Aller au contenu principal

Numerabilis


Trattato dell'imbrigliare, atteggiare, & ferrare cavalli, di Cesare Fiaschi, ... Diviso in tre libri, ne...

Classe de ressource
Monographie
  • DESCRIPTION
  • VOIR PLUS
  • PARCOURIR
Identifiant
ark:/13685/extalfo00087
Titre
Trattato dell'imbrigliare, atteggiare, & ferrare cavalli, di Cesare Fiaschi, ... Diviso in tre libri, ne quali sono tutte le figure à proposito delle briglie, de gli atteggiamenti, e de ferri. Et in questa terza impressione aggiontovi il trattato di mescalzia di Filippo Scacco da Tagliacozzo. Nel quale sono contenute tutte le infermità de' cavalli cosi interiori, come esteriori, & li segni da conoscerle, & le cure con potioni, & untioni, & sanguigne per essi cavalli. Opera utilissima à prencipi à gentil'huomoni, à soldati, & in particolare à manescalchi...
Créateur
Fiaschi, Cesare
Date
1603
Éditeur
In Venetia : apresso Vicenzo Somasco
Siècle
XVIIe siècle
Format
Nombre de vues : 168
Cote du document
Ecole nationale vétérinaire d'Alfort 57 bis
Propriétaire
Exemplaire de l'Ecole nationale vétérinaire de Maisons Alfort
Licence
Licence Ouverte
Table des matières
0001 - Page sans numérotation - [Plat]0001 - Page sans numérotation - [Plat]
0002 - Page sans numérotation - [Contreplat]0002 - Page sans numérotation - [Contreplat]
0005 - Page sans numérotation - [Page de titre]0005 - Page sans numérotation - [Page de titre]
0007 - Page sans numérotation - Al molto illvstre mio signor osservandissimo il signor gio battista olevano0007 - Page sans numérotation - Al molto illvstre mio signor osservandissimo il signor gio battista olevano
0009 - Page sans numérotation - Narratione ailettori0009 - Page sans numérotation - Narratione ailettori
0013 - Page 1 - Trattato primo. Cap I. Tre avertimenti principali, & rimedij, che si debbono hauere per imbrigliare caualli0013 - Page 1 - Trattato primo. Cap I. Tre avertimenti principali, & rimedij, che si debbono hauere per imbrigliare caualli
0014 - Page 2 - Cap. II. Come ha ad essere il fesso della bocca del cauallo per star bene / Cap. III. Quando il cauallo ha il fesso grande0014 - Page 2 - Cap. II. Come ha ad essere il fesso della bocca del cauallo per star bene / Cap. III. Quando il cauallo ha il fesso grande
0015 - Page 3 - Cap. IIII. Quando il cauallo ha poco fesso / Cap. V. Come dee essere quella parte, doue riposa la lingua del cauallo0015 - Page 3 - Cap. IIII. Quando il cauallo ha poco fesso / Cap. V. Come dee essere quella parte, doue riposa la lingua del cauallo
0016 - Page 4 - Cap. VI. Come vuole essere la lingua del cauallo per star bene / Cap. VII. Quando il cauallo ha la lingua grossa0016 - Page 4 - Cap. VI. Come vuole essere la lingua del cauallo per star bene / Cap. VII. Quando il cauallo ha la lingua grossa
0018 - Page 6 - Cap. VIII. Quando il cauallo pone la lingua di sopra l'imboccatura, & la mette ancho fuori, ò da vn laro, ò pe'l dritto / Cap. IX. Quando il cauallo mette fuor la lingua dailati, ouero pe'l dritto di sotto l'imboccatura0018 - Page 6 - Cap. VIII. Quando il cauallo pone la lingua di sopra l'imboccatura, & la mette ancho fuori, ò da vn laro, ò pe'l dritto / Cap. IX. Quando il cauallo mette fuor la lingua dailati, ouero pe'l dritto di sotto l'imboccatura
0019 - Page 7 - Cap. X. Come debbe essere la gengiua del cauallo à star bene / Cap. XI. Quand'il cauallo ha la gengiua agguzza0019 - Page 7 - Cap. X. Come debbe essere la gengiua del cauallo à star bene / Cap. XI. Quand'il cauallo ha la gengiua agguzza
0020 - Page 8 - Cap. XII. Quando'l cauallo ha la gengiua carnosa / Cap. XIII. Quando la gengiua del cauallo èstata tormentata, ò rotta dalla briglia0020 - Page 8 - Cap. XII. Quando'l cauallo ha la gengiua carnosa / Cap. XIII. Quando la gengiua del cauallo èstata tormentata, ò rotta dalla briglia
0021 - Page 9 - Cap. XIV. Come debbono essere i labri del cauallo per star bene0021 - Page 9 - Cap. XIV. Come debbono essere i labri del cauallo per star bene
0022 - Page 10 - Cap. XV. Quando'l cauallo ha il labro grosso / Cap. XVI. Come hanno ad essere li scaglioni per star bene / Cap. XVII. Quando'l cauallo ha lo scaglione, che guarda, & pende in dentro0022 - Page 10 - Cap. XV. Quando'l cauallo ha il labro grosso / Cap. XVI. Come hanno ad essere li scaglioni per star bene / Cap. XVII. Quando'l cauallo ha lo scaglione, che guarda, & pende in dentro
0023 - Page 11 - Cap. XVIII. Quando'l cauallo ha li scaglioni, che guardano in fuori0023 - Page 11 - Cap. XVIII. Quando'l cauallo ha li scaglioni, che guardano in fuori
0024 - Page 12 - Cap. XIX. Quando'l cauallo ha li scaglioni disuguali / Cap. XX. Come debbono essere le mascelle del caualllo doue riposa la briglia0024 - Page 12 - Cap. XIX. Quando'l cauallo ha li scaglioni disuguali / Cap. XX. Come debbono essere le mascelle del caualllo doue riposa la briglia
0025 - Page 13 - Cap. XXI. Come debbe essere il barboccio del cauallo per star bene / Cap. XXII. Quando'l cauallo ha'l barboccio asciutto / Cap. XXIII. Quando'l cauallo ha il barboccio carnoso0025 - Page 13 - Cap. XXI. Come debbe essere il barboccio del cauallo per star bene / Cap. XXII. Quando'l cauallo ha'l barboccio asciutto / Cap. XXIII. Quando'l cauallo ha il barboccio carnoso
0026 - Page 14 - Cap. XXIIII. Come debbono essere le ganasse del caualllo per star bene0026 - Page 14 - Cap. XXIIII. Come debbono essere le ganasse del caualllo per star bene
0027 - Page 15 - Cap. XXV. Quando'l cauallo ha le ganasse picciole, & strette insieme / Cap. XXVI. Quando'l cauallo ha le ganasse grandi, & strette insieme0027 - Page 15 - Cap. XXV. Quando'l cauallo ha le ganasse picciole, & strette insieme / Cap. XXVI. Quando'l cauallo ha le ganasse grandi, & strette insieme
0028 - Page 16 - Cap. XXVII. Come vuole essere la fatezza del collo del cauallo per star bene / Cap. XXVIII. Quando'l cauallo ha'l collo à pergolato0028 - Page 16 - Cap. XXVII. Come vuole essere la fatezza del collo del cauallo per star bene / Cap. XXVIII. Quando'l cauallo ha'l collo à pergolato
0029 - Page 17 - Cap XXIX. Quando'l cauallo ha il collo riuerso0029 - Page 17 - Cap XXIX. Quando'l cauallo ha il collo riuerso
0030 - Page 18 - Cap XXX. Quando'l cauallo ha'l collo corto, & grosso / Cap XXXI. Quando'l cauallo ha'l collo corto, & asciutto0030 - Page 18 - Cap XXX. Quando'l cauallo ha'l collo corto, & grosso / Cap XXXI. Quando'l cauallo ha'l collo corto, & asciutto
0032 - Page 20 - Cap. XXXII. Quando'l cauallo ha'l collo lungo, & grosso. Et d'un parece d'una catenella, che cigne le gengiue0032 - Page 20 - Cap. XXXII. Quando'l cauallo ha'l collo lungo, & grosso. Et d'un parece d'una catenella, che cigne le gengiue
0034 - Page 22 - Cap. XXXIII. A Che cose dee mirar il caualiero per agiustar la briglia al cauallo essendo risoluto qual habbia da porgli0034 - Page 22 - Cap. XXXIII. A Che cose dee mirar il caualiero per agiustar la briglia al cauallo essendo risoluto qual habbia da porgli
0035 - Page 23 - Cap. XXXIIII. Il modo, che si dee tenere con caualli giouani, ò polledri, come vogliam dire0035 - Page 23 - Cap. XXXIIII. Il modo, che si dee tenere con caualli giouani, ò polledri, come vogliam dire
0037 - Page 25 - Cap. XXXV. D'alcuni auisi necessari al caualiere0037 - Page 25 - Cap. XXXV. D'alcuni auisi necessari al caualiere
0038 - Page 26 - Cap. XXXVI. Della natura delli caualli frisoni0038 - Page 26 - Cap. XXXVI. Della natura delli caualli frisoni
0039 - Page 27 - Cap. XXXVII. Della natura delli caualli turchi, barbari, & moreschi / Cap. XXXVIII. Della natura delli caualli sardi0039 - Page 27 - Cap. XXXVII. Della natura delli caualli turchi, barbari, & moreschi / Cap. XXXVIII. Della natura delli caualli sardi
0040 - Page 28 - Cap. XXXIX. Della natura delli caualli del regno di Napoli0040 - Page 28 - Cap. XXXIX. Della natura delli caualli del regno di Napoli
0041 - Page 29 - Cap. XL. Della natura del cauallo di Spagna / Cap. XLI. D'alcuni raccordi necessari al caualiere0041 - Page 29 - Cap. XL. Della natura del cauallo di Spagna / Cap. XLI. D'alcuni raccordi necessari al caualiere
0042 - Page 30 - Cap. XLII. Vniuersale auertimento al caualiere di tutti i caualli0042 - Page 30 - Cap. XLII. Vniuersale auertimento al caualiere di tutti i caualli
0043 - Page 31 - Cap. XLIII. Della giustezza dell'occhio della briglia, & del conoscere la guardia quand'ella sarà fiacca, ò ardita, & del conto, che si rende d'alcune cose aggiunte nelle briglie, con vna de proua0043 - Page 31 - Cap. XLIII. Della giustezza dell'occhio della briglia, & del conoscere la guardia quand'ella sarà fiacca, ò ardita, & del conto, che si rende d'alcune cose aggiunte nelle briglie, con vna de proua
0087 - Page 75 - Seconda parte del trattato del maneggio di cavalli, con alcvni modi, et atti di caualieri à cavallo, & ferri d'esso in disegno, & della musica, che mostra'l tempo, che conuiene osseruarsi in alcuni maneggi. Capitolo primo. Ragvaglio pertinente a qvesta seconda parte del trattato.0087 - Page 75 - Seconda parte del trattato del maneggio di cavalli, con alcvni modi, et atti di caualieri à cavallo, & ferri d'esso in disegno, & della musica, che mostra'l tempo, che conuiene osseruarsi in alcuni maneggi. Capitolo primo. Ragvaglio pertinente a qvesta seconda parte del trattato.
0088 - Page 76 - Cap. II. Del maneggio detto contra tempo co'l caualiere è cauallo, & ferri d'esso posti in disegno0088 - Page 76 - Cap. II. Del maneggio detto contra tempo co'l caualiere è cauallo, & ferri d'esso posti in disegno
0090 - Page 78 - Cap. III. Del maneggio di mezo tempo, & anco di tutto tempo, co'l caualiere à cauallo, & ferri d'esso posti in disegno0090 - Page 78 - Cap. III. Del maneggio di mezo tempo, & anco di tutto tempo, co'l caualiere à cauallo, & ferri d'esso posti in disegno
0095 - Page 83 - Cap. IIII. Del maneggio detto volte ingannate, co'l caualiere à cauallo, & ferri d'esso posto in disegno0095 - Page 83 - Cap. IIII. Del maneggio detto volte ingannate, co'l caualiere à cauallo, & ferri d'esso posto in disegno
0097 - Page 85 - Cap. V. Del maneggio con vna volta, & meza, co'l caualiere a cauallo, & ferri d'esso posti in dissegno0097 - Page 85 - Cap. V. Del maneggio con vna volta, & meza, co'l caualiere a cauallo, & ferri d'esso posti in dissegno
0099 - Page 87 - Cap. VI. Del maneggio detto volta d'anche, co'l caualiere a cauallo, & ferri d'esso posti in dissegno0099 - Page 87 - Cap. VI. Del maneggio detto volta d'anche, co'l caualiere a cauallo, & ferri d'esso posti in dissegno
0102 - Page 90 - Cap. VII. Del maneggio detto volte raddoppiate, cosi a terra, a terra, come a meza aria, co'l caualiere a cauallo in dissegno0102 - Page 90 - Cap. VII. Del maneggio detto volte raddoppiate, cosi a terra, a terra, come a meza aria, co'l caualiere a cauallo in dissegno
0104 - Page 92 - Cap. VIII. Del maneggio a repelloni, co'l caualiere a cauallo0104 - Page 92 - Cap. VIII. Del maneggio a repelloni, co'l caualiere a cauallo
0106 - Page 94 - Cap. IX. Del maneggio in uolta, o uogliasi di trotto ouero di galoppo co'l caualiere à cauallo in dissegno0106 - Page 94 - Cap. IX. Del maneggio in uolta, o uogliasi di trotto ouero di galoppo co'l caualiere à cauallo in dissegno
0108 - Page 96 - Cap. X. Della carriera co'l caualiere à cauallo in dissegno, & vn discorso de certi maneggi con essa, con alcuni pareri etiam dio necessari0108 - Page 96 - Cap. X. Della carriera co'l caualiere à cauallo in dissegno, & vn discorso de certi maneggi con essa, con alcuni pareri etiam dio necessari
0112 - Page 100 - Cap. XI. Del maneggio detto galloppo raccolto co'l suo tempo in musica, & co'l caualiere à cauallo in dissegno0112 - Page 100 - Cap. XI. Del maneggio detto galloppo raccolto co'l suo tempo in musica, & co'l caualiere à cauallo in dissegno
0114 - Page 102 - Cap. XII. Del maneggio con salti, a balzi, co'l suo tempo in musica, & co'l caualiere a cauallo in dissegno0114 - Page 102 - Cap. XII. Del maneggio con salti, a balzi, co'l suo tempo in musica, & co'l caualiere a cauallo in dissegno
0116 - Page 104 - Cap. XIII. Del maneggio con salti a misura d'un passo, & vn salto, co'l suo tempo in musica, & co'l caualiere a cauallo in dissegno0116 - Page 104 - Cap. XIII. Del maneggio con salti a misura d'un passo, & vn salto, co'l suo tempo in musica, & co'l caualiere a cauallo in dissegno
0118 - Page 106 - Cap. XIIII. Del maneggio con salti a misura di due passi & un salto, co'l suo tempo in musica, & co'l caualiere a cauallo in disegno0118 - Page 106 - Cap. XIIII. Del maneggio con salti a misura di due passi & un salto, co'l suo tempo in musica, & co'l caualiere a cauallo in disegno
0120 - Page 108 - Cap. XV. Del maneggio con salti a montone, con la sua misura in musica, & caualiere a cauallo, posto in dissegno0120 - Page 108 - Cap. XV. Del maneggio con salti a montone, con la sua misura in musica, & caualiere a cauallo, posto in dissegno
0122 - Page 110 - Cap. XVI. Del maneggio con salti alla capriola co'l suo tempo in musica, & co'l caualiere a cauallo in dissegno0122 - Page 110 - Cap. XVI. Del maneggio con salti alla capriola co'l suo tempo in musica, & co'l caualiere a cauallo in dissegno
0124 - Page 112 - Cap. XVII. Il conto che rende l'auttore della promissione fatta, con vn raccordo necessario al caualiere0124 - Page 112 - Cap. XVII. Il conto che rende l'auttore della promissione fatta, con vn raccordo necessario al caualiere
0126 - Page 114 - Terza parte del trattato del ferrare i caualli. Con i ferri in dissegno. Cap. I. Raguaglio partenente à questo trattato / Cap. II. Di alcuni pareri del color dell'vnghia, & d'vn discorso sopra la bontà, & dissetti d'essa, con vn raccordo per quella necessario0126 - Page 114 - Terza parte del trattato del ferrare i caualli. Con i ferri in dissegno. Cap. I. Raguaglio partenente à questo trattato / Cap. II. Di alcuni pareri del color dell'vnghia, & d'vn discorso sopra la bontà, & dissetti d'essa, con vn raccordo per quella necessario
0127 - Page 115 - Cap. III. Della differenza, che è da i piedi dinanti, à quelli di dietro, & parimente di quella de i calcagni alle ponte0127 - Page 115 - Cap. III. Della differenza, che è da i piedi dinanti, à quelli di dietro, & parimente di quella de i calcagni alle ponte
0128 - Page 116 - Cap. IIII. Del modo, che debbono esser li ferri, si per piedi di dietro come per quelli dinanzi / Cap. V. Di ramponi, chiodi da ghiaccio, creste, barbette, & d'alcuni annelletti che alle uolte si pongono à ferri di piedi dinanzi0128 - Page 116 - Cap. IIII. Del modo, che debbono esser li ferri, si per piedi di dietro come per quelli dinanzi / Cap. V. Di ramponi, chiodi da ghiaccio, creste, barbette, & d'alcuni annelletti che alle uolte si pongono à ferri di piedi dinanzi
0130 - Page 118 - Cap. VI. D'vn modo di ferro, & di chiodi ancho, che in vezze di ramponi, chiodi da ghiaccio, & creste seruono0130 - Page 118 - Cap. VI. D'vn modo di ferro, & di chiodi ancho, che in vezze di ramponi, chiodi da ghiaccio, & creste seruono
0131 - Page 119 - Cap. VII. Del modo, che si dee aprire il calcagno co'l tenerume d'osso, & del tor della punta dell'vnghia, & ancho del netar quella di dentro / Cap. VIII. Della trattamessa0131 - Page 119 - Cap. VII. Del modo, che si dee aprire il calcagno co'l tenerume d'osso, & del tor della punta dell'vnghia, & ancho del netar quella di dentro / Cap. VIII. Della trattamessa
0132 - Page 120 - Cap. IX. Del modo, che deono stare in opera li ferri di pie dinanzi per l'ordinario / Cap. X. Del modo, che hanno à stare in opera i ferri de'pie di dietto per l'ordinario / Cap. XI. Del modo, che s'ha à giustare l'vnghia, & il ferro con essa0132 - Page 120 - Cap. IX. Del modo, che deono stare in opera li ferri di pie dinanzi per l'ordinario / Cap. X. Del modo, che hanno à stare in opera i ferri de'pie di dietto per l'ordinario / Cap. XI. Del modo, che s'ha à giustare l'vnghia, & il ferro con essa
0133 - Page 121 - Cap. XII. Come debbono essere li chiodi per ferrar il cauallo / Cap. XIII. Dell'imbordigione, ouero pancetta come si vuol dire, che si fa al ferro / Cap. XIIII. D'alcuni raccordi del buon piede, & del modo che s'ha da tenere in ferrarlo0133 - Page 121 - Cap. XII. Come debbono essere li chiodi per ferrar il cauallo / Cap. XIII. Dell'imbordigione, ouero pancetta come si vuol dire, che si fa al ferro / Cap. XIIII. D'alcuni raccordi del buon piede, & del modo che s'ha da tenere in ferrarlo
0134 - Page 122 - Cap. XV. Dell'vnghia forte, ma honestamente temperata, & d'vn discorso anchora sopra essa0134 - Page 122 - Cap. XV. Dell'vnghia forte, ma honestamente temperata, & d'vn discorso anchora sopra essa
0135 - Page 123 - Cap. XVI. Dell'unghia forte, che nel tempo del caldo più s'asciuga / Cap. XVII. Di piè forti, & uitriuoli, & ancho di quelli, che sono ò poco, ò assai fruellati0135 - Page 123 - Cap. XVI. Dell'unghia forte, che nel tempo del caldo più s'asciuga / Cap. XVII. Di piè forti, & uitriuoli, & ancho di quelli, che sono ò poco, ò assai fruellati
0136 - Page 124 - Cap. XVIII. Del pie forte, che ha il tenerume d'ossa, & calcagno morbido0136 - Page 124 - Cap. XVIII. Del pie forte, che ha il tenerume d'ossa, & calcagno morbido
0137 - Page 125 - Cap. XIX. Del piede forte, & incastellato / Cap. XX. Del pie forte alla similitudine di quello del mullo0137 - Page 125 - Cap. XIX. Del piede forte, & incastellato / Cap. XX. Del pie forte alla similitudine di quello del mullo
0138 - Page 126 - Cap. XXI. Delli piedi forti, & ghiacciuoli, & che ancho hauessero piena la cassa, & fussero ò poco, ò assai affritellati0138 - Page 126 - Cap. XXI. Delli piedi forti, & ghiacciuoli, & che ancho hauessero piena la cassa, & fussero ò poco, ò assai affritellati
0139 - Page 127 - Cap. XXII. Del modo, che si dee tenire nel ferrare i caualli giouani che non hanno buon tenerume d'ossa, nel calcagno0139 - Page 127 - Cap. XXII. Del modo, che si dee tenire nel ferrare i caualli giouani che non hanno buon tenerume d'ossa, nel calcagno
0140 - Page 128 - Cap. XXIII. Del cauallo, che si taglia0140 - Page 128 - Cap. XXIII. Del cauallo, che si taglia
0141 - Page 129 - Cap. XXIIII. Del cauallo, che naturalmente andasse assai sparto / Cap. XXV. Del conoscere quando l'unghia del cauallo hauerà patito, ò patisce per cagione d'essere stato caualcato senza serro, & del modo, che si osserua in tal caso0141 - Page 129 - Cap. XXIIII. Del cauallo, che naturalmente andasse assai sparto / Cap. XXV. Del conoscere quando l'unghia del cauallo hauerà patito, ò patisce per cagione d'essere stato caualcato senza serro, & del modo, che si osserua in tal caso
0142 - Page 130 - Cap. XXVI. Del cauallo, che si ballotta / Cap. XXVII. Del pie rampino0142 - Page 130 - Cap. XXVI. Del cauallo, che si ballotta / Cap. XXVII. Del pie rampino
0143 - Page 131 - Cap. XXVIII. Del cauallo, che s'aggroppa, ò si scalcagna, oueramente s'attinge i nerui delle braccia0143 - Page 131 - Cap. XXVIII. Del cauallo, che s'aggroppa, ò si scalcagna, oueramente s'attinge i nerui delle braccia
0144 - Page 132 - Cap. XXIX. Del cauallo, che non si vuole lassare ferrare0144 - Page 132 - Cap. XXIX. Del cauallo, che non si vuole lassare ferrare
0145 - Page 133 - Cap. XXX. Della cagione, perche creppa il quarto, & il modo, che si dee osseruare con esse0145 - Page 133 - Cap. XXX. Della cagione, perche creppa il quarto, & il modo, che si dee osseruare con esse
0146 - Page 134 - Cap. XXXI. Del modo, che s'ha da osseruare co'l cauallo, che non spiana in terra il pie di dietro / Cap. XXXII. Del modo, che debbono essere ferrati i piedi di dietro0146 - Page 134 - Cap. XXXI. Del modo, che s'ha da osseruare co'l cauallo, che non spiana in terra il pie di dietro / Cap. XXXII. Del modo, che debbono essere ferrati i piedi di dietro
0147 - Page 135 - Cap. XXXIII. Discorso sopra certi ferri, che vsano alcuni, quando i loro caualli si disserrano per camino, & il modo, che si dee tenere / Cap. XXXIIII. Racordo al caualiere di non lasciare di vario colore l'unghia, & di chiudere i buchi di primi chiodi estrati0147 - Page 135 - Cap. XXXIII. Discorso sopra certi ferri, che vsano alcuni, quando i loro caualli si disserrano per camino, & il modo, che si dee tenere / Cap. XXXIIII. Racordo al caualiere di non lasciare di vario colore l'unghia, & di chiudere i buchi di primi chiodi estrati
0148 - Page 136 - Cap. XXXV. Giustificatione dell'auttore, & d'un raccordo à caualieri molto necessario0148 - Page 136 - Cap. XXXV. Giustificatione dell'auttore, & d'un raccordo à caualieri molto necessario
0153 - Page sans numérotation - Rimedi applicati alle infermità che i cavalli patiscono0153 - Page sans numérotation - Rimedi applicati alle infermità che i cavalli patiscono
0159 - Page sans numérotation - Per ogni enfiagione, pvr che non sia di materia calda0159 - Page sans numérotation - Per ogni enfiagione, pvr che non sia di materia calda
0161 - Page sans numérotation - Qvalita dei stalloni, & di caualli0161 - Page sans numérotation - Qvalita dei stalloni, & di caualli
0162 - Page sans numérotation - Tavola dei capitoli0162 - Page sans numérotation - Tavola dei capitoli
0167 - Page sans numérotation - [Contreplat]0167 - Page sans numérotation - [Contreplat]
0168 - Page sans numérotation - [Plat]0168 - Page sans numérotation - [Plat]