Trattato di mescalzia di M. Filippo Scacco, da taglia cosso. Diviso in quattro libri; ne...
- Collections
- Médecine vétérinaire
- Classe de ressource
- Monographie
- DESCRIPTION
- VOIR PLUS
- PARCOURIR
- Identifiant
- ark:/13685/extalfo00072
- Titre
- Trattato di mescalzia di M. Filippo Scacco, da taglia cosso. Diviso in quattro libri; ne quali si contengono tutte le infermita de' cavalli cosi interiori come esteriori, & li segni da conoscerle, & le cure con potioni & untioni, & sanguigne per essi cavalli, et in oltre fi son poste le figure, che mostrano il modo, & il loco da sanguinare, & curare detti cavalli, & quando sia meglio curarli, & la descrittione della bonta & qualita di essi cavalli. Opera utilissima a prencipi, à gentilhuomini, à soldati, & in particolare à manescalchi
- Créateur
- Scacco, Filippo
- Date
- 1603
- Éditeur
- In Venetia : apresso Vicenzo Somasco
- Siècle
- XVIIe siècle
- Format
- Nombre de vues : 312
- Cote du document
- Ecole nationale vétérinaire d'Alfort
- Propriétaire
- Exemplaire de l'Ecole nationale vétérinaire de Maisons Alfort
- Licence
- Licence Ouverte
- Univers Numerabilis
- Médecine
- Autre consultation
- Consulter en PDF
- Table des matières
-
0001 - Page sans numérotation - [Page de titre]
-
0003 - Page sans numérotation - Al molto illvstre mio Signor Osservandissimo il Signor Gio. Battista Olevano
-
0005 - Page sans numérotation - Narratione a i lettori
-
0009 - Page 1 - Trattato primo. Cap. I. Tre avertimenti principali, & rimedij, che si debbono hauere per imbrigliare caualli
-
0010 - Page 2 - Cap. II. Come ha ad essere il fesso della bocca del cauallo per star bene / Cap. III. Quando il cauallo ha il fesso grande
-
0011 - Page 3 - Cap. IIII. Quando il cauallo ha poco fesso / Cap. V. Come dee essere quella parte, doue riposa la lingua del cauallo
-
0012 - Page 4 - Cap. VI. Come vuole essere la lingua del cauallo per star bene / Cap. VII. Quando il cauallo ha la lingua grossa
-
0014 - Page 6 - Cap. VIII. Quando il cauallo pone la lingua di sopra l'imboccatura, & la mette ancho fuori, ò da vn laro, ò pe'l dritto / Cap. IX. Quando il cauallo mette fuor la lingua da i lati, ouero pe'l dritto di sotto l'imboccatura
-
0015 - Page 7 - Cap. X. Come debbe essere la gengiua del cauallo à star bene / Cap. XI. Quand'il cauallo ha la gengiua agguzza
-
0016 - Page 8 - Cap. XII. Quando'l cauallo ha la gengiua carnosa / Cap. XIII. Quando la gengiua del cauallo è stara tormentata, ò rotta dalla briglia
-
0017 - Page 9 - Cap. XIV. Come debbono essere i labri del cauallo per star bene
-
0018 - Page 10 - Cap. XV. Quando'l cauallo ha il labro grosso / Cap. XVI. Come hanno ad essere li scaglioni per star bene / Cap. XVII. Quando'l cauallo ha lo scaglione, che guarda, & pende in dentro
-
0019 - Page 11 - Cap. XVIII. Quando'l cauallo ha li scaglioni, che guardano in fuori
-
0020 - Page 12 - Cap. XIX. Quando'l cauallo ha li scaglioni disugluali / Cap. XX. Come debbono essere le mascelle del cauallo doue riposa la briglia
-
0021 - Page 13 - Cap. XXI. Come debbe essere il barboccio del cauallo per star bene / Cap. XXII. Quando'l cauallo ha'l barboccio asciutto / Cap. XXIII. Quando'l cauallo ha il barboccio carnoso
-
0022 - Page 14 - Cap. XXIIII. Come debbono essere le ganasse del cauallo per star bene
-
0023 - Page 15 - Cap. XXV. Quando'l cauallo ha le ganasse picciole, & strette insieme / Cap. XXVI. Quando'l cauallo ha le ganasse grandi, & strette insieme
-
0024 - Page 16 - Cap. XXVII. Come vuole essere la fatezza del collo del cauallo per star bene / Cap. XXVIII. Quando'l cauallo ha'l collo à pergolato
-
0025 - Page 17 - Cap. XXIX. Quando'l cauallo ha il collo riuerso
-
0026 - Page 18 - Cap. XXX. Quando'l cauallo ha'l collo corto, & grosso / Cap. XXXI. Quando'l cauallo ha'l collo corto, & asciutto
-
0028 - Page 20 - Cap. XXXII. Quando'l cauallo ha'l collo lungo, & grosso. Et d'un parece d'una catenella, che cigne le gengiue
-
0030 - Page 22 - Cap. XXXIII. A che cose dee mirar il caualiero per agiustar la briglia al cauallo essendo risoluto qual habbia da porgli
-
0031 - Page 23 - Cap. XXXIIII. Il modo, che si dee tenere con caualli giouani, ò polledri, come vogliam dire
-
0033 - Page 25 - Cap. XXXV. D'alcuni auisi necessari al caualiere
-
0034 - Page 26 - Cap. XXXVI. Della natura delli caualli frisoni
-
0035 - Page 27 - Cap. XXXVII. Della natura delli caualli turchi, barbari, & moreschi / Cap. XXXVIII. Della natura delli caualli sardi
-
0036 - Page 28 - Cap. XXXIX. Della natura delli caualli del regno di Napoli
-
0037 - Page 29 - Cap. XL. Della natura del cauallo di Spagna / Cap. XLI. D'alcuni raccordi necessari al caualiere
-
0038 - Page 30 - Cap. XLII Vniuersale auertimento al caualiere di tutti i caualli
-
0039 - Page 31 - Cap. XLIII. Della giustezza dell'occhio della briglia, & del conoscere la guardia quan d'ella sarà fiacca, ò ardita, & del conto, che si rende d'alcune cose aggiunte nelle briglie, con vna de proua
-
0083 - Page 75 - Seconda parte del trattato del maneggio di cavalli, con alcvni modi, et atti di caualieri à cavallo, & ferri d'esso in disegno, & della musica, che mostra'l tempo, che conuiene osseruarsi in alcuni maneggi. Capitolo primo. Ragvaglio pertinente a qvesta seconda parte del trattato.
-
0084 - Page 76 - Cap. II. Del maneggio detto contra tempo co'l caualiere è cauallo, & ferri d'esso posti in disegno
-
0086 - Page 78 - Cap. III. Del maneggio di mezo tempo, & anco di tutto tempo, co'l caualiere à cauallo, & ferri d'esso posti in disegno
-
0091 - Page 83 - Cap. IIII. Del maneggio detto volte ingannate, co'l caualiere à cauallo, & ferri d'esso posto in disegno
-
0093 - Page 85 - Cap. V. Del maneggio con vna volta, & meza, co'l caualiere a cauallo, & ferri d'esso posti in dissegno
-
0095 - Page 87 - Cap. VI. Del maneggio detto volta d'anche, co'l caualiere a cauallo, & ferri d'esso posti in dissegno
-
0098 - Page 90 - Cap. VII. Del maneggio detto volte raddoppiate, cosi a terra, a terra, come a meza aria, co'l caualiere a cauallo in dissegno
-
0100 - Page 92 - Cap. VIII. Del maneggio a repelloni, co'l caualiere a cauallo
-
0102 - Page 94 - Cap. IX. Del maneggio in uolta, o uogliasi di trotto ouero di galoppo co'l caualiere à cauallo in dissegno
-
0104 - Page 96 - Cap. X. Della carriera co'l caualiere à cauallo in dissegno, & vn discorso de certi maneggi con essa, con alcuni pareri etiam dio necessari
-
0108 - Page 100 - Cap. XI. Del maneggio detto galloppo raccolto co'l suo tempo in musica, & co'l caualiere à cauallo in dissegno
-
0110 - Page 102 - Cap. XII. Del maneggio con salti, a balzi, co'l suo tempo in musica, & co'l caualiere a cauallo in dissegno
-
0112 - Page 104 - Cap. XIII. Del maneggio con salti a misura d'un passo, & vn salto, co'l suo tempo in musica, & co'l caualiere a cauallo in dissegno
-
0114 - Page 106 - Cap. XIIII. Del maneggio con salti a misura di due passi & un salto, co'l suo tempo in musica, & co'l caualiere a cauallo in disegno
-
0116 - Page 108 - Cap. XV. Del maneggio con salti a montone, con la sua misura in musica, & caualiere a cauallo, posto in dissegno
-
0118 - Page 110 - Cap. XVI. Del maneggio con salti alla capriola co'l suo tempo in musica, & co'l caualiere a cauallo in dissegno
-
0120 - Page 112 - Cap. XVII. Il conto che rende l'auttore della promissione fatta, con vn raccordo necessario al caualiere
-
0122 - Page 114 - Terza parte del trattato del ferrare i caualli. Con i ferri in dissegno. Cap. I. Raguaglio partenente à questo trattato / Cap. II. Di alcuni pareri del color dell'vnghia, & d'vn discorso sopra la bontà, & dissetti d'essa, con vn raccordo per quella necessario
-
0123 - Page 115 - Cap. III. Della differenza, che è da i piedi dinanti, à quelli di dietro, & parimente di quella de i calcagni alle ponte
-
0124 - Page 116 - Cap. IIII. Del modo, che debbono esser li ferri, si per piedi di dietro come per quelli dinanzi / Cap. V. Di ramponi, chiodi da ghiaccio, creste, barbette, & d'alcuni annelletti che alle uolte si pongono à ferri di piedi dinanzi
-
0126 - Page 118 - Cap. VI. D'vn modo di ferro, & di chiodi ancho, che in vezze di ramponi, chiodi da ghiaccio, & creste servono
-
0127 - Page 119 - Cap. VII. Del modo, che si dee aprire il calcagno co'l tenerume d'osso, & del tor della punta dell'vnghia, & ancho del netar quella di dentro / Cap. VIII. Della trattamessa
-
0128 - Page 120 - Cap. IX. Del modo, che deono stare in opera li ferri di pie dinanzi per l'ordinario / Cap. X. Del modo, che hanno à stare in opera i ferri de'pie di dietto per l'ordinario / Cap. XI. Del modo, che s'ha à giustare l'vnghia, & il ferro con essa
-
0129 - Page 121 - Cap. XII. Come debbono essere li chiodi per ferrar il cauallo / Cap. XIII. Dell'imbordigione, ouero pancetta come si vuol dire, che si fa al ferro / Cap. XIIII. D'alcuni raccordi del buon piede, & del modo che s'ha da tenere in ferrarlo
-
0130 - Page 122 - Cap. XV. Dell'vnghia forte, ma honestamente temperata, & d'vn discorso anchora sopra essa
-
0131 - Page 123 - Cap. XVI. Dell'unghia forte, che nel tempo del caldo più s'asciuga / Cap. XVII. Di piè forti, & uitriuoli, & ancho di quelli, che sono ò poco, ò assai fruellati
-
0132 - Page 124 - Cap. XVIII. Del pie forte, che ha il tenerume d'ossa, & calcagno morbido
-
0133 - Page 125 - Cap. XIX. Del piede forte, & incastellato / Cap. XX. Del pie forte alla similitudine di quello del mullo
-
0134 - Page 126 - Cap. XXI. Delli piedi forti, & ghiacciuoli, & che ancho havessero piena la cassa, & fussero ò poco, ò assai affritellati
-
0135 - Page 127 - Cap. XXII. Del modo, che si dee tenire nel ferrare i caualli giouani che non hanno buon tenerume d'ossa, nel calcagno
-
0136 - Page 128 - Cap. XXIII. Del cauallo, che si taglia
-
0137 - Page 129 - Cap. XXIIII. Del cauallo, che naturalmente andasse assai sparto / Cap. XXV. Del conoscere quando l'unghia del cauallo hauerà patito, ò patisce per cagione d'essere stato caualcato senza serro, & del modo, che si osserua in tal caso
-
0138 - Page 130 - Cap. XXVI. Del cauallo, che si ballotta / Cap. XXVII. Del pie rampino
-
0139 - Page 131 - Cap. XXVIII. Del cauallo, che s'aggroppa, ò si scalcagna, oueramente s'attinge i nerui delle braccia
-
0140 - Page 132 - Cap. XXIX. Del cauallo, che non si vuole lassare ferrare
-
0141 - Page 133 - Cap. XXX. Della cagione, perche creppa il quarto, & il modo, che si dee osseruare con esse
-
0142 - Page 134 - Cap. XXXI. Del modo, che s'ha da osseruare co'l cauallo, che non spiana in terra il pie di dietro / Cap. XXXII. Del modo, che debbono essere ferrati i piedi di dietro
-
0143 - Page 135 - Cap. XXXIII. Discorso sopra certi ferri, che usano alcuni, quando i loro caualli si disserrano per camino, & il modo, che si dee tenere / Cap. XXXIIII. Racordo al caualiere di non lasciare di vario colore l'unghia, & di chiudere i buchi di primi chiodi estrati
-
0144 - Page 136 - Cap. XXXV. Giustificatione dell'auttore, & d'un raccordo à caualieri molto necessario
-
0149 - Page sans numérotation - Rimedi applicati alle infermità che i cavalli patiscono
-
0155 - Page sans numérotation - Per ogni enfiagione, pur che non sia di materia calda
-
0157 - Page sans numérotation - Qvalita dei stalloni, & di caualli
-
0158 - Page sans numérotation - Tavola dei capitoli
-
0161 - Page 1 - [Page de titre]
-
0163 - Page 3 - Libro primo. Ai lettori
-
0164 - Page 4 - Capitolo generale delli segni quando labestia comincia ad ammalarse come si cognosce
-
0207 - Page 47 - Libro secondo
-
0209 - Page 49 - Cap. I. Dell'infermita del capo, segni, & cagioni / Cap. II. Dell'appioso li segni / Cap. III. Del frenetico, cagioni, e segni
-
0210 - Page 50 - Cap. IIII. Del cardiaco / Cap. V. Del rabbioso, segni, cagioni, e cure
-
0211 - Page 51 - Cap. VI. Della cura del cielo, & le infermità del capo
-
0212 - Page 52 - Cap. VII. Del ceruello commosso / Cap. VIII. Del dolor del capo
-
0213 - Page 53 - Cap. IX. Delle distentioni
-
0214 - Page 54 - Cap. X. Dello appioso
-
0215 - Page 55 - Cap. XI. Del rabbioso / Cap. XII. Dello smarrimento
-
0216 - Page 56 - Cap. XIII. Della cirurgia delle ferite del capo, & percosse
-
0217 - Page 57 - Cap. XIV. Della infermità dell'orecchie
-
0218 - Page 58 - Cap. XV. Delli peli che nascono pelle palpebre, & pungono li occhij / Cap. XVI. Della infermità che si chiama suffusione, cioè debilità del uiso, la qual procede da essa suffusione
-
0219 - Page 59 - Cap. XVII. Della guglia della cataratta / Cap. XVIII. Dell'occhio lunatico
-
0220 - Page 60 - Cap. XIX. Delle percussioni, e totture dell'occhio / Cap. XX. Della cura del bianco dell'occhio / Cap. XXI. Della cura della cataratta comiuciata, con la medicina per le nare / Cap. XXII. Delle infermità dell'occhij quasi generale
-
0222 - Page 62 - Cap. XXIII. Della postema della gola / Cap. XXIV. Delle gangole
-
0223 - Page 63 - Cap. XXV. Della infermità che si chiama pullaria / Cap. XXVI. Della fistula della mascella / Cap. XXVII. Della cura delle fistole, delli segni, e cagioni
-
0224 - Page 64 - Cap. XXVIII. Della infermità della gola, & del capo
-
0225 - Page 65 - Cap. XXIX. Delle ensiationi, che nascono nella gola per sangue / Cap. XXX. Delli nodi, ouero songhi che nascono alli animali
-
0226 - Page 66 - Cap. XXXI. Della lingua tagliata / Cap. XXXII. Del dolore delli denti, & delle gengiue / Cap. XXXIII. Della rottura dell'osso delle mascelle, delli denti, & della bocca
-
0227 - Page 67 - Cap. XXXIV. Della rottura delle nare, & di restrigner il sangue / Cap. XXXV. De restregnere il sangue della vena del palato
-
0228 - Page 68 - Cap. XXXVI. Del modo da cognoscere la qualità delli mocci, che escono per le nare / Cap. XXXVII. Del sangue che esce per il naso senza percossa / Cap. XXXVIII. Della infermità che si chiama polippo
-
0229 - Page 69 - Cap. XXXIX. Della infermità che si chiama sideratica / Cap. XL. Della regola del cauar sangue
-
0230 - Page 70 - Cap. XLI. Del schiouamento delle gionture del collo, & del storcimento
-
0231 - Page 71 - Cap. XLII. Delle distilationi del collo / Cap. XLIII. Delle ferite del collo / Cap. XLIIII. Della rottura dell'osso delle gambe
-
0232 - Page 72 - Cap. XLV. Del schiouamento delle ginocchie, e della spalla / Cap. XLVI. Delle rotture delle gionture, ò delle gambe, ouero delle cosce
-
0233 - Page 73 - Cap. XLVII. Delle apostemationi, che si chia mano stemmoni, maloni, & marini
-
0234 - Page 74 - Cap. XLVIII. Delle ensiationi che si chiamano acquatili, cioè bossiconi / Cap. XLIX. Delli piedi reumatici, oue corrono humori, che sonno ensiati pieni di uentosità
-
0235 - Page 75 - Cap. L. Della cura delle impetigini / Cap. LI. Della infermità che si chiama huligine cioè reuma humida / Cap. LII. Della podagra delli animali, delli dolori delli piedi, & delle gambe
-
0236 - Page 76 - Cap. LII. Delli animali che hanno l'infermità, che si chiama stillosa, ouero arraccola, cioè nerui ritirati
-
0237 - Page 77 - Cap. LIV. Della rottura dell'vgne, & delli piedi
-
0238 - Page 78 - Cap. LV. Della cura del polmoncello delli piedi / Cap. LVI. Della cura dell'vgna caduta al cauallo
-
0239 - Page 79 - Cap. LVII. Della cura dell'ugne molle, ouero piccolle, & dell'vgne schiacciate
-
0240 - Page 80 - Cap. LVIII. Della cura del dosso magagnato
-
0241 - Page 81 - Cap. LIX. Del polmoncello che nasce nel garrese, ò nella schiena del cauallo / Cap. LX. Della rottura, ò brusciamento dell'osso, & la sua cura
-
0242 - Page 82 - Cap. LXI. Di far rinascere li peli quando l'animale si pela, o doue tu vuoi / Cap. LXII. Medicina da far li peli che son bianchi negri
-
0243 - Page 83 - Libro terzo. Cap. I. Dar far li peli bianchi doue tu vuoi
-
0244 - Page 84 - Cap. II. Cura delli vermi delle ferite delli animali / Cap. III. Del dolor delli lombi
-
0245 - Page 85 - Cap. IV. Delli dolori delle reni, & loro cura / Cap. V. Delle percosse che si fanno nelle reni, & delli dolori, che nascono per quelle percosse
-
0246 - Page 86 - Cap. VI. Del schiouamento del gallone dell'animale / Cap. VII. Del dolore delli testicoli, & loro cura
-
0247 - Page 87 - Cap. VIII. Dell'ensiation delli testicoli / Cap. IX. Dell'animal che tiene il membro fuora, & non lo può rimetter dentro
-
0248 - Page 88 - Cap. X. Delle bestie che pisciano sangue, & assillano / Cap. XI. Della disenteria
-
0249 - Page 89 - Cap. XII. Delle bestie che pisciano sangue, & non se fatigano
-
0250 - Page 90 - Cap. XIII. Del vomito del sangue / Cap. XIV. Del sangue che esce per le ferite / Cap. XV. Della bossica, & sua indignatione, & dell'impedimento dell'vrina
-
0251 - Page 91 - Cap. XVI. Le cagioni donde nascono queste infermità / Cap. XVII. Le cure di queste infermità
-
0253 - Page 93 - Cap. XVIII. Del flusso, & solution del ventre / Cap. XIX. Delle verruche, & porri
-
0254 - Page 94 - Cap. XX. Delle infermità, cioè dolori delle coscie / Cap. XXI. Dello schiouamento delle gionture
-
0255 - Page 95 - Cap. XXII. Della infermità che si chiama lacha, cioè bussiconi, & li segni, e cure di essa infermità
-
0256 - Page 96 - Cap. XXIII. Della infermità gambosa, cioè ensiatione con dolore che resta nelle gambe, ò coscie, poi che le lache son curate / Cap. XXIV. Delle percosse, ouero delle schiacciature delli animali
-
0257 - Page 97 - Cap. XXV. Della infermità che si chiama strascina coscia, volgarmente granco
-
0258 - Page 98 - Cap. XXVI. Dell'infermità che si chiama alienation di ceruello, & è postema che nasce in esso, e chiamasi stupore, perche li occhij stanno fermi come l'huom che sta marauiglioso / Cap. XXVII. Dell'infermità che si chiama tetano, cioè spasmo vniuersale, ò epitostouo, cioè tiro
-
0260 - Page 100 - Cap. XXVIII. Del tropico / Cap. XXIX. Della infermità che si chiama farcosta, cioè infiatione
-
0261 - Page 101 - Cap. XXX. Del timpanitico / Cap. XXXI. Dell'infermità lienosa, cioè splenetica, ouero milza apostemata infiata, & oppilata
-
0262 - Page 102 - Cap. XXXII. Della oppilation del fegato, & dolore, & postema dentro tra le coste, e chiamase plenretico / Cap. XXXIII. Dell'infermità hidroforbia, cioè paura d'acqua
-
0263 - Page 103 - Cap. XXXIV. Del spasmo, & della sua cura / Cap. XXXV. Della epilentia che fa cader le bestie / Cap. XXXVI. Del vomito
-
0264 - Page 104 - Cap. XXXVII. Dell'infermità sideratica, e sua crua / Cap. XXXVIII. Della percussione del sole / Cap. XXXIX. Del bolismo, cioè fame canina, quasi insatiabile / Cap. XL. Dell'infermità, che si chiama erudità, cioè per troppo cibo non paidito
-
0265 - Page 105 - Cap. XLI. Della infermità anelito, cioè angustia de fiato / Cap. XLII. Della ambastia del stramortire
-
0266 - Page 106 - Cap. XLIII. Della parlasia, e sua cura / Cap. XLIV. Delle rotture dentro per percossa
-
0267 - Page 107 - Cap. XLV. Della pazzia, cioè smania oucro rabbia / Cap. XLVI. Della infermità pletoria, cioè répiméto de cibo nó paidito / Cap. XLVII. Della vulceration del polmone, & chiamasi tisico
-
0268 - Page 108 - Cap. XLVIII. Dell'infermità ortotonica, cioè plagio rigata, ò tutto rigido
-
0269 - Page 109 - Cap. XLIX. Dell'infermità che si chiama epitostono, cioè le parte dereto rigido, & li segni, e cure
-
0270 - Page 110 - Cap. L. Della potargia, cioè postema fredda che nasce dentro al ceruello
-
0271 - Page 111 - Cap. LI. Dell'infermità regia, ouero auriginosa, cioè gialla come oro, e dicesi regia, perche si assimiglia all'vcello regio, ò raulo giallo, che sta nelli de serti, & dorme molto d'estate
-
0272 - Page 112 - Cap. LII. Dell'infermità vile, cioè colera, cioè dolor de stomaco, ò ventre / Cap. LIII. Dell'humor malinconico / Cap. LIIII. Dell'infermità colica, cioè dolor di budello il qual si chiama in greco cardiaco, & in latino batticore
-
0273 - Page 113 - Cap. LV. Del vomito, cioè postema, la cual accoglie marcia / Cap. LVI. Dell'infermità sintesis, ò an trofia, ò marasmo in queste bande senza suco
-
0274 - Page 114 - Cap. LVII. Della itentia nera donde procede
-
0275 - Page 115 - Cap. LVIII. Della itentia nera, che procede dalla milza, si come la gialla procede dal fele, & dal fegato, & la sua cura / Cap. LIX. Del strofo, cioè voltamento che nasce per dolore del budello, il qual nasce per humori, ò per ventosità
-
0276 - Page 116 - Cap. LX. Delli dolori del fianco, & sue cure / Cap. LXI. Delli dolori del uentre che vengon per ventosità
-
0277 - Page 117 - Cap. LXII. Della oppilation del budello che si chiama colon, & dell'infiationi, & dolori d'esso, & sua cura / Cap. LXIII. Delle tosse, e suoi cagioni, e perche tal hor la cura è difficile / Cap. LXIV. Della tosse che nasce per asprezza, ouero per pontura nella gola
-
0278 - Page 118 - Cap. LXV. Della tosse che per il freddo del capo sa descender l'humore al petto / Cap. LXVI. Della tosse che procede dal petto, & dal polmone vitiato / Cap. LXVII. Della tosse che auuiene per causa delle membra dentro
-
0280 - Page 120 - Cap. LXVIII. Delle tosse che aunengono per humori caldi, & la sua cura
-
0284 - Page 124 - Cap. LXVIII. Della scabbia, ouero rogna, & sua cura
-
0285 - Page 125 - Cap. LXIX. La cura delle bestie che hanno magnato fieno fracido, muffato, puzzolente, ouero corrotto
-
0286 - Page 126 - Cap. LXX. Segni della bestia adugnata, ouero affascinata / Cap. LXXI. La cura della bestia adugnata / Cap. LXXII. Regola da dar le potioni quando si hanno da dare
-
0287 - Page 127 - Cap. LXXIII. Delle bestie morsicate da animali velenosi / Cap. LXXIV. Cura quando la bestia ha magnato l'asillo con il sieno / Cap. LXXV. Delle bestie morsicate dal serpente
-
0288 - Page 128 - Cap. LXXVI. Quando la bestia ha magnato ranetello col cibo / Cap. LXXVII. Cura della pontura del ranetello
-
0289 - Page 129 - Cap. LXXVIII. Del morso del mugalotto, ò sorco / Cap. LXXIX. Della pontura del scorpione / Cap. LXXX. Del morso del cane rabbioso
-
0290 - Page 130 - Cap. LXXXI. Della bestia che ha magnato lo sterco del pollo
-
0291 - Page 131 - Libro qvarto. Cap. I. Della qualità & quantità dell'ossa
-
0292 - Page 132 - Cap. II. Della misura delle membra del cauallo / Cap. III. Della qualità delli nerui, cioè misura, & numero loro
-
0293 - Page 133 - Cap. IV. Delle qualità delle vene da cauar sangue / Cap. V. Per cognoscer di quanti anni sia la bestia
-
0294 - Page 134 - Cap. VI. De quali prouincie siano migliori, & quali viuono più longo tempo
-
0295 - Page 135 - Cap. VII. Capitolo da conseruare la sanità / Cap. VIII. Prologo sopra le compositioni delle medicine / Cap. IX. Medicina prouata da ingrassare le bestie magre, & refar le descadute, & curare l'infermità dentro
-
0296 - Page 136 - Cap. X. Della medicina triacale generalissima, e prouatissima a tutte quasi infermità delle bestie, la qual sempre li marescalchi deueno tener fatta appresso di loro
-
0297 - Page 137 - Cap. XI. Potione contra li lombrici d'ogni sorte
-
0298 - Page 138 - Cap. XII. Medicina generale triacale a tutte l'infermità, quando sonne noue, & non antiche / Cap. XIII. Suffumigationi a tutte l'infermità malee
-
0299 - Page 139 - Cap. XIV. Poluere di quadrigie generale a tutte l'infermità / Cap. XV. Poluere de quadrigie per altro modo / Cap. XVI. Poluere de quadrigie per altro modo
-
0300 - Page 140 - Cap. XVII. Caustico / Cap. XVIII. Caustico / Cap. XIX. Caustico del medesimo al medesimo / Cap. XX. Caustico
-
0301 - Page 141 - Cap. XXI. Impiastro cipressino / Cap. XXII. Caustico da corrodere / Cap. XXIII. Medicina fistulare / Cap. XXIV. Medicina fistulare
-
0302 - Page 142 - Cap. XXV. Impiastro crudo / Cap. XXVI. Sincrisma, cioè vntione / Cap. XXVII. Trumatico / Cap. XXVIII. Impiastro prouato / Cap. XXIX. Altro impiastro prouato / Cap. XXX. Ancholisma, cioè impiastro duro
-
0303 - Page 143 - Cap. XXXI. Sincrisma / Cap. XXXII. Impiastro crudo / Cap. XXXIII. Medicina dalli occhij / Cap. XXXIV. Alle percosse che vengono di nouo delli occhij / Cap. XXXV. Sincrisma, cioè vntione / Cap. XXXVI. Sincrisma
-
0304 - Page 144 - Cap. XXXVII. Altra sincrisma, cioè vntione / Cap. XXXVIII. Lippara / Cap. XXXIX. Lippara in altro modo / Cap. XL. Trumatico / Cap. XLI. Altro trumatico / Cap. XLII. Altro trumatico / Cap. XLIII. Medicina da postemationi, cioè trumatico
-
0305 - Page 145 - Cap. XLIV. Medicina da postemationi / Cap. XLV. Caustico / Cap. XLVI. Altro caustico per li nerui / Cap. XLVII. Impiastro cotto / Cap. XLVIII. Altro impiastro alli dolori delli nerui / Cap. XLIX. Impiastro alla vessatione delli nerui
-
0306 - Page 146 - Cap. L. Impiastro all'infiationi che nascono alle bestie / Cap. LI. Impiastro verde / Cap. LII. All'insiati duri d'ogni durezza / Cap. LIII. Alli colici / Cap. LIV. Alle percosse delle ginocchia / Cap. LV. Per vn sforzamento di giontura
-
0307 - Page sans numérotation - Tavola delli capitoli del secondo libro
-
0309 - Page sans numérotation - Tavola delle cvre generali de tutte le bestie, che nel terzo libro si contengono
-
0312 - Page sans numérotation - Tavola delli capitoli del quarto libro