Morfologia del corpo umano : studi
- Classe de ressource
- Monographie
- DESCRIPTION
- VOIR PLUS
- PARCOURIR
- Identifiant
- ark:/13685/46913
- Titre
- Morfologia del corpo umano : studi
- Créateur
- De Giovanni, Achille
- Date
- 1891
- Éditeur
- Milan : U. Hoepli
- Siècle
- XIXe siècle
- Format
- Nombre de vues : 439
- Notes
- Une erreur de pagination entre les pages 340 et 349?
- Cote du document
- 46913
- Licence
- Licence Ouverte
- Sur l'auteur
- De Giovanni, Achille (1838 - 1916)
- Autre consultation
- Consulter sur Internet Archive
- Identifiant SUDOC
- Notice dans le Sudoc
- Table des matières
-
0001 - Page sans numérotation - [Plat]
-
0002 - Page sans numérotation - [Contreplat]
-
0007 - Page sans numérotation - [Première de couverture]
-
0009 - Page sans numérotation - [Page de faux-titre]
-
0011 - Page sans numérotation - [Page de titre]
-
0013 - Page sans numérotation - [Dédicace] / A Charcot
-
0017 - Page 1 - Prefazione
-
0029 - Page 13 - Parte prima. Generalità morfologiche fondamentali
-
0038 - Page 22 - La diagnosi anatomica e la eziologica sono insufficienti, se non vengono sussidiate dalla morfologia, agli scopi supremi della clinica
-
0046 - Page 30 - Le dottrine morfologiche contribuiscono alla riforma dell'arte medica
-
0069 - Page 53 - Parte seconda. La morfologia contribuisce alla dottrina della patogenesi
-
0071 - Page 55 - I. Uno sguardo alla teratologia
-
0076 - Page 60 - II. Uno sguardo all'anatomia ed alla fisiologia comparate
-
0079 - Page 63 - 1. Sistema osseo
-
0085 - Page 69 - 2. Sistema vascolare
-
0098 - Page 82 - 3. Sistema nervoso
-
0111 - Page 95 - 4. Sistema muscolare
-
0114 - Page 98 - 5. Processo digestivo e nutritivo
-
0137 - Page 121 - Parte terza. Metodo che si propone per determinare il valore od il tipo morfologico individuale
-
0138 - Page 122 - I. Misurazione
-
0140 - Page 124 - a. Altezza dello scheletro / b. Diametro trasverso / c. Circonferenza del torace
-
0143 - Page 127 - d. Altezza dello sterno / e. Altezza dell'addome
-
0144 - Page 128 - f. La distanza della base della apofisi xifoide dall'ombelico / g. La distanza dell'ombelico dalla sinfisi pubica
-
0145 - Page 129 - h. Diametro bi-iliaco / i. Lunghezza degli arti inferiori
-
0147 - Page 131 - Tipo ideale
-
0154 - Page 138 - II. Ispezione. 1. Glandole linfatiche
-
0158 - Page 142 - 2. Grasso e pannicolo adiposo
-
0163 - Page 147 - 3. Vene sottocutanee
-
0167 - Page 151 - 4. Arterie e capillari
-
0177 - Page 161 - 5. Ispezione del torace
-
0180 - Page 164 - III. Esame anamnestico
-
0181 - Page 165 - 1. Brevi considerazioni sul criterio delle ereditarietà
-
0186 - Page 170 - 2. Brevi considerazioni sull'istinto, sulle abitudini, sull'idiosincrasia
-
0193 - Page 177 - IV. Esame morfologico del cuore. 1. Insufficienza dell'esame plessico e delle medie
-
0199 - Page 183 - 2. Metodo per l'esame morfologico del cuore
-
0216 - Page 200 - V. Esame dell'addome
-
0219 - Page 203 - 1. Come stabilire quanto sia lo sviluppo del fegato
-
0225 - Page 209 - 2. Come riconoscere lo sviluppo dell'intestino
-
0230 - Page 214 - 3. Norme tratte da osservazioni cliniche ed anatomiche per giudicare dello sviluppo del fegato, dei reni, della vena porta e della vena cava inferiore
-
0237 - Page 221 - Parte quarta. Applicazione del metodo ed esposizione dei tipi morfologici fondamentali e più frequenti. I. Epilogo dei principi generali della morfologia e della fisiopatologia costituenti la chiave del metodo
-
0240 - Page 224 - II. Prima combinazione morfologica
-
0254 - Page 238 - Mutabilità della combinazione
-
0256 - Page 240 - a. Modificazioni rispetto al cuore
-
0268 - Page 252 - b. Mutamenti rispetto al torace
-
0272 - Page 256 - c. Mutamenti rispetto l'addome
-
0285 - Page 269 - III. Seconda combinazione morfologica
-
0300 - Page 284 - 1. Mutabilità della combinazione
-
0302 - Page 286 - a. Mutabilità rispetto il cuore
-
0307 - Page 291 - b. Mutamenti rispetto al torace
-
0308 - Page 292 - c. Mutamenti rispetto l'addome
-
0311 - Page 295 - 2. La pletora
-
0315 - Page 299 - 3. Pletora secondo i concetti della morfologia
-
0319 - Page 303 - 4. Il salasso
-
0354 - Page 338 - IV. Terza combinazione morfologica
-
0364 - Page 355 - Morbilità della III combinazione considerata nelle attinenze che ha colle precedenti
-
0424 - Page 415 - Conclusioni
-
0432 - Page 423 - Indice
-
0438 - Page sans numérotation - [Contreplat]
-
0439 - Page sans numérotation - [Plat]