Prattica nuova, et utilissima di tutto quello, ch' al diligente barbiero s'appartiene... ove si discorre...
- Collections
- Cosmétologie
- Classe de ressource
- Monographie
- DESCRIPTION
- VOIR PLUS
- PARCOURIR
- Identifiant
- ark:/13685/74734
- Titre
- Prattica nuova, et utilissima di tutto quello, ch' al diligente barbiero s'appartiene... ove si discorre del cavar sangue, medicar, ferite, et balsamar corpi humani...
- Créateur
- Amato, Cintio d'
- Riccio, Tomaso Antonio
- Date
- 1671
- Éditeur
- Napoli : G. Fasulo
- Siècle
- XVIIe siècle
- Format
- Nombre de vues : 213
- Licence
- Licence Ouverte
- Univers Numerabilis
- Pharmacie
- Identifiant SUDOC
- Notice dans le Sudoc
- Table des matières
-
0001 - Page sans numérotation - [Frontispice]
-
0003 - Page sans numérotation - Al. M. III. Sig.e padron mio colendiss il signor Carlo Pignataro
-
0007 - Page sans numérotation - Ai gloriosissimi santi Cosmo et Damiano singolari protettori dell'arte, e dell'autore
-
0010 - Page sans numérotation - [Au lecteur]
-
0013 - Page 1 - Breve et utilissimo discorso di tutto quello, ch'al diligente barbiero appartiene, e particolarmente del cavar sangue. Anatomia compendiosa delle vene. Cap. I
-
0017 - Page 5 - Dell'anatomia dell'arteria. Cap. II
-
0020 - Page 8 - Dell'eccelenza, e nobilita dell' officio del barberio. Cap. III
-
0023 - Page 11 - Dell'elettione del barbiero. Cap. IV
-
0024 - Page 12 - Avvertimento secondo circa la persona del sagnatore, o salaffatore, e quel ch'a lui va congiunto. Cap. V
-
0026 - Page 14 - Dell'atto del taglio, e primieramente come debba tener si in mano la lancetta, econoscersi il difetto della punta di essa. Aavvertimento primo. Cap. VI
-
0027 - Page 15 - Come debba ferir si la vena avertimento secondo. Cap. VII
-
0028 - Page 16 - Della qualita, ch'aver dee la lancetta, e del salasso à colpo di zeccarda, o zingadorla. Avertimento terzo. Cap. VIII
-
0031 - Page 19 - Quali, & quante siano le vene, che nell'humano corpo per caggione de morbi vengono aperte, & per quante caggioni s'incidano. Cap. IX
-
0037 - Page 23 - Dove stia situata la vena, et la cagione del dolore, che nel salasso auuenir suole. Cap. X
-
0038 - Page 24 - Del secar una vena per un'altra. Cap. XI
-
0040 - Page 26 - Della sincope, che viene per cagione del salasso. Cap. XII.
-
0046 - Page 32 - Del salasso da farsinella vena safena, detta volgarmente la vena della madre. Cap.XIII
-
0053 - Page 37 - Del salasso da farsi per cura delle fiatiche. Cap. XIV
-
0055 - Page 39 - Del salasso della vena della fronte e del suo giovamento. Cap. XV
-
0061 - Page 41 - Del salasso della vena del segato, del modo si sanguinarla, e dell'utilia che ne perviene. Cap. XVI
-
0067 - Page 45 - Dell'incisionne della vena commune e dell'utile, che da quella si riceve. Cap. XVII
-
0070 - Page 48 - Del salassar la vena nel labro. Cap. XVIII / Del modo del salas sur la vena dalla testa, tanto nella piegatura del braccio, quanto nel troneo, come nella figura si mostra. Cap.XIX
-
0075 - Page 51 - Del vero modo da incidere le vere delle mani e del loro givarmento. Cap. XX
-
0081 - Page 55 - Del salassare la vena sotto la lingua. Cap. XXI
-
0085 - Page 57 - Del modo di cavar sangue da dentrole narici con le sanguifughe. Cap. XXII
-
0088 - Page 60 - Modo di cavar sangue dalle narici d'altra guisa fenza le sanguisughe cosa oltro modo salutifera per l'eresipele. Cap. XXIII
-
0089 - Page 61 - Quali sanguisughe e legger si debbano e come purgar si possono. Cap. XXIII
-
0091 - Page 63 - Del modo di applicare le sanguisughe al luogo del sedere, é dell'utile che ne perviene. Cap. XXV
-
0095 - Page 67 - Dell'applicar le sanguisughe dierro orecchi e del beneficio, che ne pervienne. Cap. XXVI
-
0096 - Page 68 - Del vero modo d'applicar le sanguisughe sopra il fondamento, da noi codola chiamata, a nel braccio da fanciulli. Cap. XXVII
-
0099 - Page 71 - Dello stagnar le vene aperte dalle sanguisughe. Cap. XXVIII
-
0101 - Page 73 - Del modo din applicar le ventose, e del giovamento, che da lor si riceve. Cap. XXIX
-
0104 - Page 76 - Avvertimenti necessarii per l'incisione delle ventose. Cap. XXX
-
0111 - Page 81 - Modo d'applleare i galli, i piccioni, i cagnoli & le ranocchie per i mali della testa. Cap. XXXI
-
0112 - Page 82 - Dell'applicatione de pulmoni. Cap. XXXII
-
0114 - Page 84 - De sedagni, o rottory, o Fontanelle, o cauterii, cosi cariamente chiamate. Cap. XXXIII
-
0120 - Page 90 - Dell'utilita, che si cava da cautery. Cap. XXXIV
-
0121 - Page 91 - De cauterii del collo. Cap. XXXV
-
0127 - Page 97 - De v essicatory. Cap. XXXVI
-
0135 - Page 103 - Della relassatione delle gengive. Cap. XXXVII
-
0136 - Page 104 - Conserva da costingere le gengive, e firmar li denti. Cap. XXXVIII
-
0138 - Page 106 - Del tufo, e delle macchie de denti. Cap. XXXIX
-
0140 - Page 108 - Altra conserva per imbiancare, e mantenere i denti. Cap. XL
-
0141 - Page 109 - Del modo di salassar l'arterie delle tempie e lor utilita. Cap. XLI
-
0144 - Page 112 - Del modo di salassar la vena giugulare & sue utilita. Cap. XLII
-
0146 - Page 114 - Della convenienza tra il barberio & il medico nelle prime cure de ferite. Cap. XLIII
-
0148 - Page 116 - Della prima cura delle ferite. Cap. XLIV
-
0150 - Page 118 - Della prima cura delle contusions. Cap. XLV
-
0152 - Page 120 - Della prima cura del flusso del sangue. Cap. XLVI
-
0153 - Page 121 - Il modo di brugiare ul corno del cervo, necessario moltonelle conserve de denti. Cap. XLVII / Modo di fare il calcante come cosa necessaria per i sangue. Cap. XLVIII
-
0154 - Page 122 - Acqua di sale, la quale fali dentibianchi & anco vale all'ulcere delle gengive. Cap. XLIX
-
0155 - Page 123 - Del vero modo di preservare da corruttione o dicemo di balsamare i corpi morti. Cap. L
-
0163 - Page 129 - Libro secondo. A studiosi chirurgici & artefici sagnatori
-
0165 - Page 131 - Necessita, & nascimento dell'arte de Barbieri. Cap. I
-
0173 - Page 139 - Del rimedio della scarificatione. Che cosa sia scarificatione & in che differisca dalle ventose à sangue, e dalla sanguia,& delle differenze, o modi di essa scrarifiacatione. Cap. II
-
0187 - Page 153 - Delli opportuni tempi di cavar sangue. Cap. III
-
0190 - Page 156 - Anathomia del dangue, à vero modo di giudicarlo. Cap. IV
-
0199 - Page 165 - D'un altra parte di mesterio; in che il barberio gl'ordini del medico esseguir deue. Cap. V
-
0205 - Page 169 - Tavola de capi
-
0207 - Page 171 - Tavola delle cose piu notabili in quest'opera contenute