Oggetti piu interessanti di ostetricia e di storia naturale esistenti nel Museo Ostetricio della Regia...
- Collections
- Malacarne (Vincenzo)
- Classe de ressource
- Monographie
- DESCRIPTION
- VOIR PLUS
- PARCOURIR
- Identifiant
- ark:/13685/90959x001x12
- Titre
- Oggetti piu interessanti di ostetricia e di storia naturale esistenti nel Museo Ostetricio della Regia Università di Padova fra quali un insigne idrocefalo congenito interno notomizzato pubblicamente dal prof. direttore Vincenzo Malacarne da Saluzzo richiamò ad esame le nuove opinioni del dott. Gall sulla origine, e la struttura del cervello e de' nervi
- Date
- 1807
- Éditeur
- In Padova MDCCCVII : Nella stamp. del Seminario
- Siècle
- XIXe siècle
- Format
- Nombre de vues : 107
- Cote du document
- 90959 t. 1 n° 12
- Licence
- Licence Ouverte
- Univers Numerabilis
- Médecine
- Sur l'auteur
- Malacarne, Vincenzo Michele Giacinto (1744 - 1816)
- Identifiant SUDOC
- Notice dans le Sudoc
- Table des matières
-
0001 - Page sans numérotation - [Page de titre]
-
0003 - Page sans numérotation - [Dédicace]
-
0005 - VII - Indice
-
0007 - Page 1 - Prefazione
-
0009 - Page 3 - Sezione prima. Nota compendiosa delle preparazioni in cera colorita, che si conservano nel Museo Ostetrico Padovano. Articolo primo
-
0011 - Page 5 - Articolo secondo. Feti / Articolo terzo. Scheletri
-
0012 - Page 6 - Articolo quarto. Matrici
-
0013 - Page 7 - Articolo quinto. Mostri
-
0015 - Page 9 - Sezione seconda. Descrizione du quattro mostri umani acefali. Introduzione
-
0018 - Page 12 - Capitolo primo. Descrizione del piu'strano de'due mostri acefali mascolini Veronesi (a). Struttura esteriore
-
0021 - Page 13 - Struttura interna della estremita superiore del mostro
-
0022 - Page 14 - Struttura del torace. Organi occupanti la cavita del torace e quella dell'abdomine
-
0023 - Page 15 - Ampiezza degli organi separanti, e contenenti l'orina. Organi genitali
-
0024 - Page 16 - Capitolo secondo. Descrizione del mostro acefalo Veronese (a)
-
0028 - Page 18 - Capitolo terzo. Descrizione d'un mostro acefalo Padovano dibracchio (a)
-
0032 - Page 20 - Capitolo quarto. Descrizione d'un mostro acefalo monobrachio Padovano (a)
-
0036 - Page 22 - Conclusione
-
0038 - Page 24 - Sezione terza. Descrizione dello scheletro, di un feto maturo con idrocefalo, e varie mostruosita al teschio degne di esser notate
-
0044 - Page 30 - Sezione quarta. Notomia di un idrocefalo congenito fatta nella Pubblica Scuola di Ostetricia. Introduzione
-
0047 - Page 33 - Notomia. D 'un idrocefalo morto nell'utero, estratto felicemente per la puerpera, fatta li 22 Maggio 1807. Nella Pubblica Scuola d'Ostetricia della R. Universita'di Padova. Apparenze esterne
-
0048 - Page 34 - Stato degli ossi
-
0049 - Page 35 - Stato delle meningi
-
0050 - Page 36 - Stato della sostanza del cervello
-
0053 - Page 39 - Stato del cervelletto e della midolla allungata. Risultato d'altre osservazioni analoghe
-
0056 - Page 42 - Sezione quinta. Esame dell'estratto circa la nuova dottrina anatomica sopra il cervello e i nervi promulgata dal Signor Gall presentato dal Signor Friedlander alla Societa'Medica Parigina
-
0084 - Page 70 - Sezione sesta. Proposizioni. Se le elevazioni della superficie del cerebro ne producono altrettante corrispondenti sulla superficie esteriore del cranio. Dilucidazione
-
0089 - Page 75 - L'organo
-
0090 - Page 76 - Conclusione
-
0092 - Page 78 - Spiegazione della Tavola V / Spiegazione della Tavola sesta. Di un idrocefalo con diverse mostruosita nel teschio veduto anteriormente
-
0093 - Page 79 - Spiegazione della Tavola settima. Lo stesso teschio veduto posteriormente / Avviso al Libraro
-
0094 - Page sans numérotation - Leggitori benigni