Delle osservazioni in Chirurgia trattato di Vincenzo Malacarne Saluzzese. Parte II : esempi
- Collections
- Malacarne (Vincenzo)
- Classe de ressource
- Monographie
- DESCRIPTION
- VOIR PLUS
- PARCOURIR
- Identifiant
- ark:/13685/38789x02
- Titre
- Delle osservazioni in Chirurgia trattato di Vincenzo Malacarne Saluzzese. Parte II : esempi
- Créateur
- Malacarne, Vincenzo
- Date
- 1784
- Éditeur
- Torino : impr. Giammichele Briolo
- Siècle
- XVIIIe siècle
- Format
- Nombre de vues : 264
- Cote du document
- 38789
- Licence
- Licence Ouverte
- Univers Numerabilis
- Médecine
- Sur l'auteur
- Malacarne, Vincenzo Michele Giacinto (1744 - 1816)
- Table des matières
-
0001 - Page sans numérotation - [Page de titre]
-
0003 - Page 1 - Trattato delle osservazioni in chirurgia. Parte seconda. Esempj. Capitolo primo. Storia de'mali, che pati'un fanciullo diciasset'anni per un mostruoso idrocefalo, del quale si da'la descrizione
-
0040 - Page 38 - Essempj delle osservazioni relative alla splancnotomia. Capitolo II. Osservazioni sulla glandula pituitaria
-
0049 - Page 47 - Capitolo III. Dilucidazione d'alcuni passi dell'opera di Allero concernenti la struttura del cervelletto umano
-
0050 - Page 48 - Articolo I. Dilucidazione della particella del testo Alleriano sulla fabbrica del cerebro
-
0051 - Page 49 - Articolo II. Della durezza del cervelletto ragguagliata a quella del cervello
-
0053 - Page 51 - Articolo III. La corticale, e la midollare si distinguono anche nel cervelletto dei feti
-
0054 - Page 52 - Articolo IV. L'ugola del cervelletto umano
-
0055 - Page 53 - Articolo V. Le differenze, che passano tra i fiocchi laminosi del cervelletto, e il plesso corioidèo del IV ventricolo
-
0060 - Page 58 - Articolo VI. Delle braccia del cervelletto
-
0061 - Page 59 - Articolo VII. Sulla struttura del ponte del Varolio
-
0067 - Page 65 - Articolo VIII. Sul velo midollare
-
0072 - Page 70 - Articolo IX. Dilucidazione del testo Alleriano sulle valvule semicircolari del cervelletto
-
0077 - Page 75 - Articolo X. Altra dilucidazione sui fiocchi, e sul plesso
-
0078 - Page 76 - Articolo XI. Novero dei fili nervosi, che escono del IV ventricolo. §. 1. Dei fili nervosi accessorii al paro vago. §. 2. Dei fili accessorii al paro patetico
-
0079 - Page 77 - §. Dei fili accessorj al paro motore comune
-
0080 - Page 78 - Articolo XII. Dei corpi distinguibili sulla faccia anteriore della midolla allungata
-
0084 - Page 82 - Articolo XIII. Dei solchi, e delle scanalature della midolla allungata
-
0088 - Page 86 - Capitolo IV. Tavola Già stat in parte comunicata al chiarissimo sig. Bonnet, il cosi giustamente famoso Contemplatore della natura
-
0092 - Page 90 - Esempio delle osservazioni relative alla nefrotomia. Capitolo V. Squarcio di lettera al ch. sig. dott. Michele Girardi
-
0103 - Page 101 - Esempj delle osservazioni relative all'angejotomia. Capitolo VI. Dei vasi sanguigni principali del corpo umano, e dell'uso dei medesimi rapporto alla circolazione del sangue
-
0105 - Page 103 - Sessione I. Osservazioni sopra le tuniche delle arterie nello stato naturale
-
0119 - Page 117 - Corollari
-
0123 - Page 119 - Sezione II.Osservazioni sopra alcune arterie del corpo umano nello stato preternaturale, e nello stato morboso. Articolo I. Osservazione dell'aorta doppia, che gettava pure doppi i tronchi principali destinati alle parti superiori del corpo
-
0131 - Page 127 - Articolo II. Osservazioni d'alcune aorte umane, che dall'arco gettavano due soli tronchi
-
0132 - Page 128 - Articolo III. Osservazioni de'cangiamenti, che l'aorta soffre nel suo calibro all'origine sua dietro le valvule semilunari, ed all'arco
-
0134 - Page 130 - Articolo IV. Osservazioni d'otturamenti sofferti dalle arterie umane
-
0135 - Page 131 - Articolo V. Osservazioni degli aneurismi più notabili stati osservati dall'Autore. Aneurisma dell'arteria emulgente sinistra
-
0141 - Page 137 - Aneurisma dell'arco, e del tronco discendente dall'aorta
-
0143 - Page 139 - Aneurisma del principio dell'aorta
-
0144 - Page 140 - Aneurisma dell'aorta discendente
-
0147 - Page 143 - Articolo VI. Osservazioni d'alcuni aneurismi anomali, osia per trassudazione del sangue dai pareti troppo porosi delle arterie
-
0149 - Page 145 - Articolo VII. Notizia delle parti delle arterie, le quali furono da vari Autori trovate aneurismatiche
-
0152 - Page 148 - Articolo VIII. Aneurismi dell'arteria epigastrica destra, e delle poplitèe osservati dall'autore
-
0155 - Page 151 - Articolo IX. Fallacie nella diagnosi degli aneurismi dimostrata con due osservazioni
-
0157 - Page 153 - Articolo X. Osservazioni sui condensamenti di sostanze eterogenee, sulla litiasi delle arterie, e sulla influenza di questa a produrre gli aneurismi
-
0163 - Page 159 - Articolo XI. Che la litiasi delle arterie contribuisce alla formazione degli aneurismi
-
0164 - Page 160 - Articolo XII. Osservazione sulla fragilità delle arterie
-
0168 - Page 164 - Corollari / Sezione III. Osservazioni sopra le valvule semilunari alla radice dell'aorta, e dell'arteria pulmonaria
-
0170 - Page 166 - Articolo I. Degli arpioni delle valvule semilunari del cuore
-
0174 - Page 170 - Articolo II. Le fibre osservabili nelle valvule semilunari del cuore
-
0175 - Page 171 - Articolo III. Il numero, è la situazione dei tubercoli dell'Aranzio, e degli arpioni
-
0177 - Page 173 - Articolo IV. Alcuni esempj delle difformità, cui vanno soggette le valvule semilunari. Osservazione I. De'vizi delle valvule, d'un polipo nell'aorta, e delle tuniche del canale toracico
-
0179 - Page 175 - Osservazione II. De'vizi, de'tubercoli Aranziani / Osservazione III. Dell'ossificazione delle valvule dell'aorta in tre soggetti differenti
-
0184 - Page 180 - Articolo V. Degli smagliamenti, ai quali queste valvule sono soggette. Corollari
-
0186 - Page 182 - Sezione IV. Osservazioni sulle valvule tricuspidali nei ventricoli stessi del cuore
-
0187 - Page 183 - Articolo I. Dei vari piani aponeurotici, che formano gli anelli valvulosi degli orificj auriculari del cuore
-
0188 - Page 184 - Articolo II. Il numero, e la disposizione dei musculi papillari nei ventricoli del cuore
-
0190 - Page 186 - Articolo III. I vizi, che l 'Autore ha incontrato negli anelli valvulosi
-
0192 - Page 188 - Articolo IV. Dei vizi, cui va soggetta la sostanza medesima del cuore
-
0194 - Page 190 - Articolo V. Osservazione dell'ossificazione di tutto il cuore in un'anitra selvatica
-
0198 - Page 194 - Corollari
-
0199 - Page 195 - Sezione V. Osservazioni intorno al giuoco di tutte le parti descritte, se sono naturali, e sane, per mantenere la circolazione del sangue una volta incamminatasi negli animali a sangue caldo
-
0207 - Page 203 - Esempio per le osservazioni cliniche. Capitolo VII. Del mezzo insolito, del quale si servi la natura per evacuare la materia di un tumore follicolato. Età, sesso, e temperamento dell'infermo. Tenore di vita antecendente, malattie, cui era soggetto, e remedj, onde le curava
-
0208 - Page 204 - Passione, che lo presdispose alla grave malattia, che descriveremo. Effetti della passione amorosa mal corrisposta
-
0209 - Page 205 - Altra cagione più prossima, che accelerò lo suiluppamento de'viziati umori, e vari aspetti del morbo non dichiarato. Calore. Polso
-
0210 - Page 206 - Stato di tutto il corpo all'esterno. Stato della respirazione, e delle forze vitali in generale. Qualità delle urine, e delle evacuazioni intestinali
-
0211 - Page 207 - Morbo cerusico aggiunto al principale. Rimedj esterni. Mezzo inaspettato, di cui si servi natura per evacuare la materia di questo tumore
-
0212 - Page 208 - Stato del morbo. Rimedio indicato da una scoperta efficace
-
0213 - Page 209 - Cangiamento di buono indizio. Rimedj, e regime. Declinazione del morbo
-
0214 - Page 210 - Termine. Riflessioni
-
0216 - Page 212 - Conseguence pratiche
-
0218 - Page 214 - Essempj delle osservazioni terapeutiche. Capitolo VIII. Sull'uso de'rimedj Termali d'Aqui per gli erniosi, e delle sostanze, che ne possono fare utilmente le veci. Squarcio di lettera al Ch. Sig. Giambatista Pratolongo Lettore di Notomia nello Spedale Pammatone di Genova
-
0222 - Page 218 - Capitolo IX. Osservazioni analitiche fatte sulle acque Termali Aquesi
-
0230 - Page 226 - Capitolo X. Osservazione d'una strana foggia di strangolamento delle intestina cagionato dalla callosità, e dalle preternaturali aderenze dell'omento, communicata al Ch. sig. dot. Testa Medico e Cerusico Ferrarese in una adunanza di Letterati Torinesi
-
0249 - Page 245 - Esempio delle osservazioni cadaveriche. Capitolo XI. Ernia antica d'omento micidiale per una strana cagione. Letta in una adunanza di Letterati Piemontesi, e communicata al Ch. sig. dott. Gio. Luigi Targioni eruditiss. Medico Fiorentino
-
0256 - Page 252 - Capitolo XII. Degli effetti prodotti da sostanza corrosiva inghiottita da un giovine
-
0263 - Page sans numérotation - Imprimatur
-
0264 - Page sans numérotation - Errori