Delle osservazioni in Chirurgia trattato di Vincenzo Malacarne Saluzzese. Parte I : precetti
- Collections
- Malacarne (Vincenzo)
- Classe de ressource
- Monographie
- DESCRIPTION
- VOIR PLUS
- PARCOURIR
- Identifiant
- ark:/13685/38789x01
- Titre
- Delle osservazioni in Chirurgia trattato di Vincenzo Malacarne Saluzzese. Parte I : precetti
- Créateur
- Malacarne, Vincenzo
- Date
- 1784
- Éditeur
- Torino : impr. Giammichele Briolo
- Siècle
- XVIIIe siècle
- Format
- Nombre de vues : 189
- Cote du document
- 38789
- Licence
- Licence Ouverte
- Univers Numerabilis
- Médecine
- Sur l'auteur
- Malacarne, Vincenzo Michele Giacinto (1744 - 1816)
- Table des matières
-
0001 - Page I - [Page de titre]
-
0003 - Page III - [Dédicace]
-
0007 - VII - Catalogo degli Autori
-
0011 - Page XI - Indice della prima parte. Precetti
-
0017 - Page XVII - Indice della parte seconda. Esempj
-
0024 - Page sans numérotation - Imprimatur
-
0025 - Page 1 - Introduzione
-
0037 - Page 13 - Trattato delle osservazioni in chirurgia. Capitolo primo. Che cosa si debba intendere sotto il nome d'osservazione
-
0038 - Page 14 - Capitolo II. Delle specie, del soggetto, e dello scopo delle osservazioni Cerusiche. I. La specie
-
0039 - Page 15 - Il soggetto
-
0040 - Page 16 - III. Lo scopo / Capitolo III. Della maniera di fare le osservazioni anatomiche. I. La necessità di un Maestro
-
0041 - Page 17 - II. Gli Autori, che debbono tenercene luogo. III. Le tavole anatomiche necessarie
-
0043 - Page 19 - Articolo I. Le regole generali per utilmente dissecare
-
0044 - Page 20 - I. La scelta, e la preparazione del cadavero. II. Le precauzioni indispensabili per dissecare senza pericolo
-
0045 - Page 21 - III. Il luogo, ed il tempo. IV. Gl'instrumenti
-
0046 - Page 22 - V. La meccanica della dissecazione
-
0047 - Page 23 - VI. Gli esempj della pazienza necessaria per dissecar bene
-
0049 - Page 25 - VII. Gli effetti della suddetta, e dell'esercizio
-
0050 - Page 26 - VIII. Le cauteele necessarie nell'interrompere il lavoro
-
0051 - Page 27 - IX. I libri, che l'anatomico principiante dee consultare
-
0052 - Page 28 - X. Le cautele da aversi nel ripigliare il lavoro
-
0054 - Page 30 - Articolo II. Della splancnotomia. I. La preparazione del cadavero. II. I tagli degl'integumenti
-
0056 - Page 32 - III. La situazione dei visceri dell'abdomine. 1. I visceri dell'epigastro
-
0057 - Page 33 - 2. I visceri dell'ipocondrio destro. 3. I visceri dell'ipocondrio sinistro 4. I visceri della regione umbilicale
-
0058 - Page 34 - 5. I visceri della regione epicolica, e lombare destra. 6. Della epicolica, e lombare sinistra
-
0059 - Page 35 - 7. I visceri delle regioni iliache. 8. I visceri della regione ipogastrica inferiore. 9. Delle regioni inguinali
-
0060 - Page 36 - IV. La situazione dei visceri del petto, o sia del torace
-
0062 - Page 38 - V. Donde si possa trarre notizia della situazione dei visceri del cranio
-
0068 - Page 44 - Articolo III. La maniera di votare le principali cavità del corpo. I. Il votamento del abdomine
-
0070 - Page 46 - II. Il votamento del torace
-
0072 - Page 48 - III. Il votamento del cranio
-
0073 - Page 49 - Articolo IV. Della miotomia. I. La scelta del cadavero
-
0074 - Page 50 - II. Un esempio delle utilità, che si ricava allontanandosi talvolta dal metodo ordinario. III. Il metodo del sig. Lieutaud
-
0075 - Page 51 - IV. Il metodo dell'Autore
-
0076 - Page 52 - V. La situazione successiva de'musculi dell'abdomine
-
0077 - Page 53 - VI. Dei musculi del petto. VII. Del dorso
-
0078 - Page 54 - VIII. Del collo
-
0081 - Page 57 - IX. Della testa
-
0083 - Page 59 - X. Delle braccia
-
0088 - Page 64 - XI. Della gamba
-
0093 - Page 69 - X. Utilità dell'articolo precedente, massime per la relazione, e la cura delle ferite / Articolo V. Della nefrotomia. I. La scelta del cadavero
-
0094 - Page 70 - II. Gli instrumenti. III. Le cautele generali
-
0095 - Page 71 - IV. Le difficoltà, che s'incontrano nella nefrotomia
-
0096 - Page 72 - V. Il metodo per superare tali difficoltà
-
0097 - Page 73 - VI. Un frammento di lettera scritta al ch. sig. Girardi sulla nefrotomia
-
0101 - Page 77 - VII. Il risparmio che si dee fare degli integumenti. VIII. Donde si debba dal principiante incominciare la nefrotomia
-
0102 - Page 78 - Articolo VI. Della angeiotomia
-
0103 - Page 97 - I. La scelta del cadavero. II. Le cautele più necessarie
-
0104 - Page 80 - III. La maniera di considerare i vasi nel descriverne il corso, e gli accidenti
-
0106 - Page 82 - IV. Quando si debbono usare le injezioni
-
0107 - Page 83 - V. La difficoltà dell'angeiotomia. VI. La scelta del cadavero
-
0108 - Page 84 - Capitolo quarto dei metodi per rendere più apparenti le parti minute
-
0109 - Page 85 - Articolo I. Delle injezioni. I. L'utilità, che dalle injezioni ricavarono la chirurgia, e la notomia. II. Gli autori, che praticarono meglio le injezioni
-
0110 - Page 86 - III. La maniera di preparare tutto il corpo
-
0111 - Page 87 - IV. La materia dell'injezione. V. La maniera d'injettare
-
0112 - Page 88 - VI. In quale guisa si conservino i corpi, e le parti injettate
-
0113 - Page 89 - Articolo II. Della bollitura delle parti del copro umano per prepararle all'esame. I. Le materie, nelle quali, si può fare la bollitura
-
0114 - Page 90 - II. Le parti, che non vi si debbono esporre. III. Quelle, che meglio se ne suiluppano
-
0115 - Page 91 - Articolo III. Delle macerazioni
-
0116 - Page 92 - Capitolo V. Delle osservazioni cliniche
-
0117 - Page 93 - Articolo I. Esposizione delle cognizioni, che debbono avere i chirurghi osservatori al letto degli infermi
-
0125 - Page 101 - Articolo II. Delle visite in particolare
-
0131 - Page 107 - Articolo III. Del consultare. I. L Cerusici Foresi debbono consultare più sovente, e al letto degli infermi, e con gli scritti
-
0132 - Page 108 - II. Qualità, che i Cerusici urbani hanno consultando
-
0133 - Page 109 - III. Le regole necessarie per bene consultare
-
0135 - Page 111 - IV. Delle consulte in iscritto
-
0137 - Page 113 - Capitolo sesto. Delle osservazioni terapeutiche. I. L'estensione di queste osservazioni
-
0138 - Page 114 - II. Il parere di Ollerio intorno alle osservazioni terapeutiche
-
0142 - Page 118 - II. La loro estensione per tutti gli elementi, come sono l'aria
-
0143 - Page 119 - III. L'acqua
-
0144 - Page 120 - IV. L'acqua termale
-
0147 - Page 223 - V. Come sia stata corretta la inefficacia frequente delle R. Terme Aquesi
-
0149 - Page 125 - VI. L'estensione delle osservazioni terapeutiche per l'elemento della terra. VII. L'utilità solita a ricavarsi dai fanghi termali Acquesi
-
0151 - Page 127 - VIII. Quelle che si ricavano da qualsivoglia fango riscaldato dal sole. IX. Il fuoco è pure oggetto delle osservazioni terapeutiche
-
0152 - Page 128 - X. Il fuoco elettrico
-
0154 - Page 130 - XII. L'inoculazione del vajuolo
-
0155 - Page 131 - XIII. Le operazioni cerusiche
-
0157 - Page 133 - Capitolo VII. Delle osservazioni cadaveriche. I. Le cagioni del piccolo vantaggio, che si è ricavato finora da tali osservazioni
-
0159 - Page 135 - II. La frequenza nel farle dee renderle sempre più utili
-
0162 - Page 138 - III. La diligenza nel farle esattissime vi concorrerà
-
0163 - Page 139 - IV. Alcuni esempj de'vantaggi recati dalle osservazioni cadaveriche alla chirurgia
-
0164 - Page 140 - V. Notizie, ch'io stesso ne ho ricavate
-
0166 - Page 142 - VI. Le cautele, che queste osservazioni esigono
-
0167 - Page 143 - VII. Gli instrumenti. VIII. Le operazioni, e prima quelle, che si fanno sul capo
-
0169 - Page 145 - IX. Quelle, che si fanno sul torace
-
0170 - Page 146 - X. Quelle, che si fanno sull'abdomine
-
0171 - Page 147 - Capitolo VIII. Delle qualità necessarie ad un osservatore
-
0181 - Page 157 - Conclusione
-
0187 - Page 163 - Tavola