Aller au contenu principal

Numerabilis


La grippe, la tosse ferina, le febbri esantematiche tifoidee miliari

Classe de ressource
Monographie
  • DESCRIPTION
  • VOIR PLUS
  • PARCOURIR
Identifiant
ark:/13685/187604
Titre
La grippe, la tosse ferina, le febbri esantematiche tifoidee miliari
Créateur
Strambio, Giovanni
Date
1844
Éditeur
Milano : G. Pirola
Siècle
XIXe siècle
Format
Nombre de vues : 327
Cote du document
187604
Licence
Licence Ouverte
Table des matières
0001 - Page sans numérotation - Page de titre : La grippe la tosse ferina le febbri esantematiche tifoidee miliari e petecchiali ed altri morbi epidemici la cui natura contagiosa è tuttora controversa0001 - Page sans numérotation - Page de titre : La grippe la tosse ferina le febbri esantematiche tifoidee miliari e petecchiali ed altri morbi epidemici la cui natura contagiosa è tuttora controversa
0002 - Page sans numérotation - Alla memoria del moi buon padre che mi educava al dubbio delle teoriche in medicina0002 - Page sans numérotation - Alla memoria del moi buon padre che mi educava al dubbio delle teoriche in medicina
0003 - Page sans numérotation - Al lettore0003 - Page sans numérotation - Al lettore
0005 - Page 7 - Libro I. Della febbre catarrale epidemica, volgarmente detta la grippe. Capitolo I. Che intender si debba per grippe o febbre catarrale epidemica0005 - Page 7 - Libro I. Della febbre catarrale epidemica, volgarmente detta la grippe. Capitolo I. Che intender si debba per grippe o febbre catarrale epidemica
0008 - Page 10 - Capitolo II. A qual epoca la grippe si manifestasse in Europa, e quante ne sieno state le sue apparizioni0008 - Page 10 - Capitolo II. A qual epoca la grippe si manifestasse in Europa, e quante ne sieno state le sue apparizioni
0018 - Page 20 - Capitolo III. Descrizione della grippe0018 - Page 20 - Capitolo III. Descrizione della grippe
0032 - Page 34 - Capitolo IV. Lesioni riscontrate nei cadaveri0032 - Page 34 - Capitolo IV. Lesioni riscontrate nei cadaveri
0035 - Page 37 - Capitolo V. Della causa occasionale del catarro epidémico la grippe0035 - Page 37 - Capitolo V. Della causa occasionale del catarro epidémico la grippe
0070 - Page 72 - Capitolo VI. Quale sia la sede e la natura della condizione morrosa della grippe0070 - Page 72 - Capitolo VI. Quale sia la sede e la natura della condizione morrosa della grippe
0080 - Page 82 - Capitolo VII. Del método curativo0080 - Page 82 - Capitolo VII. Del método curativo
0083 - Page sans numérotation - Appendice0083 - Page sans numérotation - Appendice
0103 - Page 106 - Alcune osservazioni del signor dottore C. A. Calderini intorno alla grippe0103 - Page 106 - Alcune osservazioni del signor dottore C. A. Calderini intorno alla grippe
0110 - Page 113 - Note addizionali al libro I0110 - Page 113 - Note addizionali al libro I
0112 - Page 115 - Libro II. Della ipertosse, o tosse convulsiva epidémica0112 - Page 115 - Libro II. Della ipertosse, o tosse convulsiva epidémica
0145 - Page 148 - Libro III. Delle febbri esantematiche tifoidée e specialmente delle miliari. Capitolo I. Che intender si debba sotto i vocàboli esantema e febbri tifoidée0145 - Page 148 - Libro III. Delle febbri esantematiche tifoidée e specialmente delle miliari. Capitolo I. Che intender si debba sotto i vocàboli esantema e febbri tifoidée
0158 - Page sans numérotation - fasc. II0158 - Page sans numérotation - fasc. II
0159 - Page 161 - Capitolo II. Del morbo miliare ora dominante in Milano e nelle vicine provincie. Articolo I. A qual época il morbo si manifestasse epidémico in Milano, come progredisse, e fossevi considerato0159 - Page 161 - Capitolo II. Del morbo miliare ora dominante in Milano e nelle vicine provincie. Articolo I. A qual época il morbo si manifestasse epidémico in Milano, come progredisse, e fossevi considerato
0167 - Page 169 - Articolo II. Diagnosi del morbo miliare0167 - Page 169 - Articolo II. Diagnosi del morbo miliare
0169 - Page 171 - Fenomeni caratteristici del morbo miliare rappresentati : A. Dalla cute0169 - Page 171 - Fenomeni caratteristici del morbo miliare rappresentati : A. Dalla cute
0228 - Page 230 - Fenomeni caratteristici del morbo miliare rappresentati : B. Dalla cavità della bocca e della lingua0228 - Page 230 - Fenomeni caratteristici del morbo miliare rappresentati : B. Dalla cavità della bocca e della lingua
0232 - Page 234 - Fenomeni caratteristici rappresentati : C. Dai sudori e dalle orine0232 - Page 234 - Fenomeni caratteristici rappresentati : C. Dai sudori e dalle orine
0243 - Page 245 - Fenomeni caratteristici rappresentati : D. Dagli apparecchi nervosi0243 - Page 245 - Fenomeni caratteristici rappresentati : D. Dagli apparecchi nervosi
0244 - Page 246 - Fenomeni nervosi cerebrali0244 - Page 246 - Fenomeni nervosi cerebrali
0259 - Page 261 - Fenomeni nervosi spinali e gangliari0259 - Page 261 - Fenomeni nervosi spinali e gangliari
0291 - Page 293 - Fenomeni caratteristici rappresentati. E. Dalla membrane mucose, a) dalla membrane mucosa polmonale0291 - Page 293 - Fenomeni caratteristici rappresentati. E. Dalla membrane mucose, a) dalla membrane mucosa polmonale
0302 - Page 304 - b) Dalla membrana mucosa gastro-entérica0302 - Page 304 - b) Dalla membrana mucosa gastro-entérica
0327 - Page sans numérotation - Erratum0327 - Page sans numérotation - Erratum