Lezioni elementari di ostetricia teorica e pratica
- Classe de ressource
- Monographie
- DESCRIPTION
- VOIR PLUS
- PARCOURIR
- Identifiant
- ark:/13685/351790
- Titre
- Lezioni elementari di ostetricia teorica e pratica
- Créateur
- Bongioanni, Paolo
- Date
- 1826
- Éditeur
- Pavia : P. Bizzoni
- Siècle
- XIXe siècle
- Format
- Nombre de vues : 408
- Notes
- 2e édition, revue, corrigée et augmentée
- Cote du document
- 351790
- Licence
- Licence Ouverte
- Autre consultation
- Consulter sur Internet Archive
- Identifiant SUDOC
- Notice dans le Sudoc
- Table des matières
-
0001 - Page sans numérotation - Page de titre : Lezioni elementari di ostetricia teorica e pratica
-
0003 - I - All'illustrissimo, e preclarissimo signor Cavaliere Antonio Scarpa professore emerito, e direttore della facolta'medico-chirurgico-farmaceutica presso l'I. R. universita'di Pavia
-
0005 - III - Prefazione
-
0015 - Page 1 - Lezione I. Della definizione, e divisione dell'ostetricia ; e delle qualità fisiche, e morali, che si richiedono in una levatrice
-
0018 - Page 4 - Lezione II. Degli organi femminili, che servono alla generazione, ed al parto in generale; e del bacino in particolare
-
0024 - Page 10 - Lezione III. Della connessione delle ossu del bacino
-
0027 - Page 13 - Lezione IV. Della divisione, e delle dimensioni del bacino
-
0032 - Page 18 - Lezione V. Dei visj di conformazione della pelvi
-
0039 - Page 25 - Lezione VI. Del modo di assicurarsi se il bacino è bene, o male conformato
-
0046 - Page 32 - Lezione VII. Della esplorazione
-
0051 - Page 37 - Lezione VIII. Delle parti molli femminili inservienti alla generazione
-
0060 - Page 46 - Lezione IX. Delle regioni, e'dei muscoli del basso ventre ; dei visceri contenuti in questa cavità ; e delle parti molli, che circondano il bacino
-
0065 - Page 51 - Lezione X. Della mestruazione, e della generazione
-
0070 - Page 56 - Lezione XI. Della divisione della gravidanza, e dello sviluppo del feto nell'utero
-
0077 - Page 63 - Lezione XII. Dei segni della gravidanza, e dei cambiamenti, che essa produce nell'utero, nelle sue apartenenze, e nelle parti genitali esterne
-
0087 - Page 73 - Lezione XIII. Delia durata naturale della gravidanza ; della vitalità del feto ; e dei segni per conoscere se à vivo, o morto nell'utero
-
0093 - Page 79 - Lezione XIV. Delle sostanze, che constituiscono la vera gravidanza; e primieramente della placenta, e del cordone ombilicale
-
0099 - Page 85 - Lezione XV. Delle membrane, e delle acque del feto
-
0106 - Page 92 - Lezione XVI. Dell'atteggiamento, della situazione del feto nell'utero, e della sua divisione relativamente al parto
-
0110 - Page 96 - Lezione XVII. Della forma, e struttura della testa del feto ; delle dimensioni, e de'suoi movimenti
-
0118 - Page 104 - Lezione XVIII. Delle gravidanze false
-
0127 - Page 113 - Lezione XIX. Del regime delle donne gravide
-
0135 - Page 121 - Lezione XX. Delle malattie delle donne gravide in generale ; e della retroversione, ed antiversione dell'utero in particolare
-
0142 - Page 128 - Lezione XXI. Della procidenza dell'utero ; e dell'edema delle parti genitali, e delle inferiori estremità
-
0150 - Page 136 - Lezione XXII. Dei dolori falsi ; dell'aborto, e della cura, che gli conviene
-
0160 - Page 146 - Lezione XXIII. Della definizione, e della divisione del parto. Dei parto naturale, delle sue cause, e del modo, con cui si compie
-
0165 - Page 151 - Lezione XXIV. Dei segni del parto ; degli stadj del travaglio, e dei fenomeni, che l'accompagnano
-
0172 - Page 158 - Lezione XXV. Della classificazione del parto naturale; e del meccanismo di quello, in cui il feto presenta il vertice
-
0178 - Page 164 - Lezione XXVI. Del parto pei piedi, e del suo meccanismo
-
0181 - Page 167 - Lezione XXVII. Del parto per le ginocchia, e per le natiche, e del suo meccanismo
-
0185 - Page 171 - Lezione XXVIII. Del parto per la faccia, e del suo meccanismo
-
0188 - Page 174 - Lezione XXIX. Dello stato dell'utero immediatamente dopo il parto ; e della espulsione della placenta
-
0190 - Page 176 - Lezione XXX. Della condotta della levatrice presso una donna partoriente; e di cio che deve preparare per il parto
-
0195 - Page 181 - Lezione XXXI. Della situazione, che si deve dare alla partoriente, e del letto pel parto
-
0199 - Page 185 - Lezione XXXII. Del modo di assistere la donna nel travaglio del parto quando non è complicato nè disturbato da verun accidente straordinario
-
0206 - Page 192 - Lezione XXXIII. Della rottura artificiale delle membrane; dei casi nei quali conviene operarla, e del modo di procedervi
-
0211 - Page 197 - Lezione XXXIV. Della recisione, ed allacciatura del cordone ombilicale
-
0215 - Page 201 - Lezione XXXV. Del modo di cooperare alla espulsione della placenta
-
0218 - Page 204 - Lezione XXXVI. Della estrazione della placenta nei casi, nei quali è prontamente necessaria; e di quelli, nei quali si deve dilazionare questa operazione
-
0226 - Page 212 - Lezione XXXVII. Del modo di rianimare il travaglio del parto quando è troppo languido; e rallentarlo quando è troppo vigoroso per impedire il parto precipitoso
-
0230 - Page 216 - Lezione XXXVIII. Del modo di assistere nel parto una donna molto sanguigna ; o predisposta ad emorragia dall'utero, dal naso, dalla bocca ; o attaccata da obliquità, e prolasso di utero ;..
-
0235 - Page 221 - Lezione XXXIX. Delle cure, che esige la puerpera appena che ha secondato; del suo vestiario; del letto del puerperio; delle conseguenze naturali del parto
-
0242 - Page 228 - Lezione XL. Della maniera di lavare, vestire e collocare il bambino nella culla
-
0248 - Page 234 - Lezione XLI. Degli accidenti, ai quali à soggetto il feto nel nascere; e dei di lui vizj di conformazione
-
0258 - Page 244 - Lezione XLII. Del nutrimento, e governo del bambino fino all'epoca dello slattamento
-
0262 - Page 248 - Lezione XLIII. Dei casi, nei quali la madre non puo, o non deve allatare; e della scelta di una nutrice
-
0269 - Page 255 - Lezione XLIV. Dell'allattamento artificiale
-
0273 - Page 259 - Lezione XLV. Delle conseguenze accidentali del parto; e primieramente della inerzia e della emorragia uterina
-
0277 - Page 263 - Lezione XLVI. Continuazione delle conseguenze accidentali del parto. Delle gravi contusioni, e lacerazioni delle parti molli genitali ; e del rovesciamento dell'utero
-
0282 - Page 268 - Lezione XLVII. Continuazione delle conseguenze accidentali del parto. Della ritenzione, ed incontinenza d'orina ; dei tumori sanguigni delle grandi labbra ; e della febre puerperale
-
0286 - Page 272 - Lezione XLVIII. Del governo, e del trattamento della donna in corso di puerperio
-
0290 - Page 276 - Lezione XLIX. Del parto non-naturale, e delle di lui cause
-
0296 - Page 282 - Lezione L. Della emorragia uterina considerata come causa di parto non-naturale
-
0304 - Page 290 - Lezione LI. Delle obbliquità dell'utero ; e dello stringimento spasmodico del di lui orifizio considerati come causa di parto non-naturale
-
0313 - Page 299 - Lezione LII. Della rottura dell'utero, e della vagina ; e delle gravidanze extra-uterine considerate come causa di parto non-naturale
-
0320 - Page 306 - Lezione LIII. Delle convulsioni, della estrema debolezza, e del frequenti svenimenti della donna ; della prematura uscita del cordone ombilicale, e della di lui cortezza ; dell'ernia irreductible, e minacciata di strangolamento ;..
-
0328 - Page 314 - Lezione LIV. Delle operazioni manuali pel parto, e dei precetti generali per bene eseguirle
-
0334 - Page 320 - Lezione LV. Di quanto si deve preparare per le operazioni manuali di parto; della situazione da darsi alla paziente; e dei doveri prescritti dalla religione riguardo alla madre, ed al figlio
-
0339 - Page 325 - Lezione LVI. Del parto; in cui il fanciullo presenta i piedi
-
0349 - Page 335 - Lezione LVII. Dei parti, nei quali il fanciullo presenta le ginocchia, o le natiche
-
0352 - Page 338 - Lezione LVIII. Del parto, nel quale il fanciullo presenta il vertice
-
0355 - Page 341 - Lezione LIX. Del parto, nel quale il fanciullo presenta la faccia
-
0358 - Page 344 - Lezione LX. Del parto, nel quale il feto offre la superficie anteriore del tronco
-
0362 - Page 348 - Lezione LXI. Del parto, nel quale il fanciullo presenta la regione occipitale
-
0364 - Page 350 - Lezione LXII. Del parto, nel quale il fanciullo presenta la superficie posteriore del tronco
-
0367 - Page 353 - Lezione LXIII. Del parto, nel quale il fanciullo presenta i lati della testa
-
0371 - Page 357 - Lezione LXIV. Del parto, nel quale il fanciullo presenta i lati del tronco
-
0374 - Page 360 - Lezione LXV. Del parto, nel quale il fanciullo presenta le spalle
-
0381 - Page 367 - Lezione LXVI. Della gravidanza composta
-
0391 - Page 377 - Lezione LXVII ed ultima. Dell'inchiodamento della testa, e di cio, che debba intendersi per testa arrestata al passaggio
-
0401 - Page 387 - Indice delle lezione